Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TurchiaTurchia - Wikipedia

    La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia (in turco Türkiye Cumhuriyeti), è uno Stato transcontinentale.

    • Turchia europea

      Il termine Tracia orientale è comparso alla fine del XIX e...

    • Ankara

      Ankara (pron. Ànkara, AFI: /ˈankara/), talvolta...

    • Morfologia
    • Idrografia
    • Suoli
    • Clima
    • Flora E Fauna
    • Aspetti dell'insediamento
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La Turchia è un Paese prevalentemente montuoso, e pianure vere e proprie sono confinate alla frangia costiera. Circa un quarto della superficie è situato al di sopra dei 1200 m, e meno dei due quinti è posto al di sotto dei 460 m. Le creste dei monti si innalzano oltre i 2300 m in molti punti, in particolare nell'est del Paese, dove la montagna più...

    Fiumi

    Si possono distinguere otto principali bacini idrografici, dei quali due oltrepassano le frontiere del Paese e sei giacciono interamente in territorio turco. Il più piccolo, nell'estremità orientale del Paese, è quello del fiume Aras, che nasce a sud di Erzurum e scorre verso est per circa 400 km fino alla frontiera con l'Azerbaigian, per poi raggiungere alla fine il mar Caspio. Il cuore della Turchia orientale, tuttavia, è drenato dai fiumi Eufrate e Tigri, che scorrono verso sud, rispettiva...

    Laghi

    La Turchia possiede circa 50 laghi con una superficie maggiore di 6,4 km² e più di 200 laghi con una superficie inferiore. Di gran lunga i più grandi sono i laghi di Van (3714 km²) e Tuz(circa 1550 km²); quest'ultimo ha acque molto basse, e si espande e contrae a seconda delle stagioni. Essendo situati al centro di un bacino endoreico, sono entrambi salati. I maggiori laghi d'acqua dolce sono quelli situati nel distretto dei laghi lungo il lato settentrionale del sistema del Tauro, che compre...

    Le caratteristiche morfologiche e le variazioni climatiche della Turchia danno vita a importanti contrasti nella struttura del suolo tra l'interno e la periferia. La struttura dettagliata, tuttavia, è complessa; i tipi di suolo zonali sono interrotti dalle variazioni del rilievo e della roccia madre, e di conseguenza è presente tutta una serie di s...

    Visione d'insieme

    Il clima della Turchia - generalmente una variante semicontinentale più arido di quello mediterraneo-, piuttosto vario, è pesantemente influenzato dalla presenza del mare a nord, a sud e a ovest e dalle montagne che ricoprono gran parte del Paese. Il mare e le montagne producono contrasti tra l'interno e le frange costiere. In alcune aree i valori massimi delle precipitazioni si registrano in inverno, come nelle aree a clima mediterraneo, e la siccità estiva è diffusa. Tuttavia, la continenta...

    Regioni climatiche

    I contrasti tra l'interno e le coste producono sei principali regioni climatiche. Le zone costiere del mar Nero sono la regione più umida, con pioggia tutto l'anno e un picco durante l'inverno. I totali annui superano gli 813 mm, e raggiungono i 2438 mm nell'est. Si possono avere gelate, ma gli inverni sono generalmente miti, con medie di gennaio di 6-7 °C; le estati sono calde, con medie di luglio di oltre 20 °C sul livello del mare. La Tracia e la Marmara sono influenzate dalle zone depress...

    Flora

    Gli aspetti della vegetazione spontanea sono strettamente correlati a quelli del rilievo, del clima e dei suoli. Ve ne sono due tipi principali: zone erbose di steppa, presenti specialmente nell'Anatolia centrale e nel sud-est, ma rinvenibili anche nelle pianure della Tracia e nelle vallate e nei bacini dell'Anatolia orientale; e foreste e aree boschive, che coprono la parte rimanente del Paese. In gran parte della Turchia, tuttavia, questi tipi di vegetazione spontanea sono stati grandemente...

    Fauna

    La Turchia è piuttosto ricca di animali selvatici e fauna ornitica. Lupi, volpi, cinghiali, castori, martore, sciacalli, iene, orsi, cervi, gazzelle e capre di montagna vivono ancora nelle regioni più recluse e alberate. Tra gli animali domestici figurano il bufalo d'acqua, le capre d'Angora(sul massiccio centrale) e i cammelli (nel sud-ovest), nonché cavalli, asini, pecore e buoi. Tra gli uccelli più comuni ricordiamo pernici, oche selvatiche, quaglie e otarde.

    Più di tre quinti della popolazione vivono in paesi e città. Prima della metà del XX secolo, tuttavia, la popolazione era prevalentemente rurale, e la sua distribuzione era strettamente influenzata dalle potenzialità agricole del suolo. Vi sono, quindi, pronunciate differenze regionali nella densità della popolazione, in particolare tra l'interno e...

    Istituto Geografico De Agostini. Il Milione, vol. VII (Anatolia - Regione siriana e Mesopotamia - Arabia), pagg. 8-24. Novara, 1962.
    (EN) Turkey: a Country Study, su loc.gov, Library of Congress Country Studies, 1996. URL consultato il 2 agosto 2015.
    James Bainbridge, Turchia, Lonely Planet, 2009, ISBN 978-88-6040-461-9.

    National Mapping Agency of Turkey, su hgk.msb.gov.tr. URL consultato il 2 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).

  2. La storia della Turchia si riferisce alla storia del Paese oggi chiamato Turchia. I Turchi, una società la cui lingua appartiene alla famiglia delle lingue turche, cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell'XI secolo.

  3. en.wikipedia.org › wiki › TurkeyTurkey - Wikipedia

    Turkey, [a] officially the Republic of Türkiye, [b] is a country mainly in Anatolia in West Asia, with a smaller part called East Thrace in Southeast Europe.

  4. www.wikiwand.com › it › TurchiaTurchia - Wikiwand

    La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea. È bagnata a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar ...

  5. La Turchia è situata nel punto dove convergono i Balcani, il Caucaso, il Medio Oriente e il Mediterraneo orientale. È uno dei Paesi più grandi della regione in termini di territorio e popolazione, e la sua superficie è più grande di quella di qualsiasi stato europeo.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › turchia_res-702db641-7f1a-11e6Turchia - Enciclopedia - Treccani

    informazioni principali. La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico.

  1. Le persone cercano anche