Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Venere de' Medici è una statua greca ellenistica originale in marmo, databile alla fine del I secolo a.C. e conservata nella Tribuna della Galleria degli Uffizi.

  2. 31 dic 2019 · La Venere de’ Medici è una scultura realizzata sul modello della “Venus pudica” traducibile in italiano come “Venere Pudica”. Si tratta di una rappresentazione della dea al bagno che si copre le parti intime perché si accorge di essere osservata.

  3. 11 dic 2023 · Venere Medici. Le statue principali dell’antica collezione medicea in un nuovo allestimento al piano terra degli Uffizi fino al 30 giugno 2024.

  4. Acquistata da Ferdinando dei Medici, la statua fu per quasi un secolo conservata negli ambienti interni di Villa Medici sul Pincio, fino a quando, nel 1677 fu portata a Firenze insieme ai Lottatori e all’Arrotino.

  5. 19 mar 2024 · Nell’ambito della mostra la Venere dei Medici torna finalmente visibile da vicino e non più da notevole distanza come da anni impone il divieto di accesso alla Tribuna da parte del pubblico; ed è di nuovo circondata da quelle effigi di Venere, come la Venere Aurea e la Caelestis, che, sino alla fine del XVIII secolo, le facevano ...

  6. Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo. Nel 1802, di passaggio a Firenze e al culmine della sua notorietà, Antonio Canova ricevette dal re di Etruria, Ludovico di Borbone, l’incarico di eseguire una copia della Venere dei Medici.

  7. La Tribuna fu il primo nucleo della Galleria degli Uffizi: uno spazio concepito e realizzato per esporre al pubblico una serie di opere d’arte, ritenute le più preziose della collezione medicea. Fino a quel momento, la famiglia dei Medici aveva esposto i suoi quadri presso Palazzo Vecchio, dove abitò fino al 1540.

  1. Le persone cercano anche