Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amarcord è una parola romagnola che significa "io mi ricordo" e che deriva dal film di Fellini del 1973. Si usa per esprimere una ricordanza nostalgica del passato, spesso ironica o ironizzante.

  2. Significato e uso della parola Amarcord. Amarcord significa rievocazione nostalgica del passato. La parola deriva dal titolo dell’omonimo film di Fellini, che viene dalla locuzione romagnola “a m’arcord” (in italiano “io mi ricordo”).

  3. 29 dic 2020 · Amarcord è il titolo del film di Fellini ispirato alla sua infanzia e adolescenza a Rimini, tra il 1929 e il 1937, anni del fascismo. Il film non è una ricostruzione storica, ma una riflessione psicologica sul fascismo come luogo di stravaganze, di ironia e di resistenza.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AmarcordAmarcord - Wikipedia

    Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave ...

  5. 22 nov 2022 · Il significato di “amarcord” è “rievocazione nostalgica del passato” e dagli anni ’70 ad oggi la parola ha preso varie e nuove sfumature. Per esempio, la si può utilizzare anche in senso ironico, come quando si vuole prendere in giro qualcuno che è troppo ancorata/o al passato e vive solo di ricordi.

    • Daniele Vallotto
  6. 29 dic 2020 · Amarcord: cosa significa e da dove deriva. La parola Amarcord è l’univerbazione (l’unione di due o più parole di un sintagma) della frase romagnola "A m’arcord", che tradotta letteralmente...

  7. Amarcord è una parola che deriva dal titolo del film di Fellini ambientato nella Rimini degli anni '30. Indica una rievocazione nostalgica del passato, con una vena scherzosa e sentimentale. Scopri la sua origine, il suo uso e alcuni esempi.