Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ott 2018 · Dante Alighieri: scheda biografica. Nascita: Maggio 1265, Firenze. Morte: Settembre 1321, Ravenna. Sepoltura: 1321, Basilica di San Francesco, Ravenna. Coniuge: Gemma Donati (s. 1285–1321) Opere più Celebri: La Vita Nova; Divina Commedia; De Vulgari Eloquentia; De Monarchia.

  2. 12 apr 2024 · Riassunti e approfondimenti sulla vita e le opere di Dante Alighieri per studiare in maniera dettagliata l'autore della Divina Commedia Dante e la società comunale: vita e pensiero politico del...

  3. Chi era Dante Alighieri? Quali sono le sue maggiori opere e la sua poetica? Di seguito un riassunto su Dante Alighieri accurato e utile.

  4. 23 nov 2015 · Dante Alighieri: riassunti e approfondimenti per studiare in maniera dettagliata vita e opere dell'autore della Divina Commedia

  5. Appunto sulla vita e le opere di Dante. Il breve testo ripercorre la vita del Sommo poeta fin dalle origine, per poi parlare dei suoi studi, delle vicissitudini politiche, delle sue opere più ...

  6. 13 lug 2023 · Appunti con riassunto di vita e opere di Dante Alighieri: la Divina Commedia, le cantiche Inferno, Purgatorio, Paradiso. Scarica gratis appunti e riassunti.

  7. 25 mar 2024 · Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, è il più importante e famoso autore della letteratura italiana (non a caso è chiamato anche “Sommo poeta”) ed è considerato uno dei padri della lingua italiana.

  8. 14 dic 2018 · Oggi vediamo vita, opere, poetica e pensiero di Dante Alighieri, uno dei più famosi scrittori d'Italia e del mondo.

  9. www.treccani.it › enciclopedia › dante_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Dante - Enciclopedia - Treccani

    Il più grande poeta italiano. La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da lui intitolata semplicemente Commedia, che riceverà nel Cinquecento il titolo ormai tradizionale.

  10. Poeta, scrittore e uomo politico, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.