Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scopri il significato e le metafore della poesia La mia sera, inserita nella raccolta I canti di Castelvecchio del 1903. Leggi il testo, la parafrasi e le figure retoriche di questo componimento decadente e simbolista.

    • La Mia Sera

      Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino LA MIA SERA:...

  2. 1 feb 2021 · La mia sera è una poesia di Giovanni Pascoli appartenente alla raccolta Canti di Castelvecchio. Composta nel 1900, la poesia è interamente costruita su un’ analogia: quella tra il...

    • Eleonora Daniel
  3. Scopri il testo, la parafrasi e l'analisi della poesia \"La mia sera\" di Giovanni Pascoli, appartenente ai Canti di Castelvecchio. Leggi il commento e le figure retoriche che rendono la lirica musicale e simbolica.

  4. Ne La mia sera Pascoli descrive il paesaggio serale (sera è la parola chiave che chiude ogni strofa) dopo una giornata di pioggia: dopo i lampi, gli scoppi, il cupo tumulto e l’aspra bufera ritornano la calma e la pace, che lasciano spazio ai dolci suoni della natura.

  5. 24 mar 2020 · La mia sera è una poesia di Giovanni Pascoli composta nel 1900 e poi inserita nei Canti di Castelvecchio nel 1903. Secondo diversi studiosi questa poesia ha diverse analogie con La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi: in entrambe si parla della pace dopo un forte temporale; nel componimento pascoliano l’occasione è adatta ...

  6. 22 dic 2021 · La mia sera, poesia di Giovanni Pascoli: parafrasi, tematica, analisi, metrica. Testo della poesia con a fronte la parafrasi e approfondimento figure retoriche.

  7. 19 nov 2015 · La mia sera è il componimento di Giovanni Pascoli più conosciuto e suggestivo; fa parte della raccolta Canti di Castelvecchio, successiva alla pubblicazione di Myricae. La mia sera – Riassunto. Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi. c’è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi.