Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michelangelo Abbado ( Alba, 22 settembre 1900 – Gardone Riviera, 24 settembre 1979) è stato un violinista italiano .

  2. Instancabile e versatile, costantemente rivolto a problemi riguardanti la tecnica violinistica e al repertorio dei classici italiani, realizzò innumerevoli trascrizioni e revisioni, per lo più pubblicate a Milano presso l'editore Ricordi, salvo diversa indicazione.

  3. Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni di musica antica e lavori musicologici e didattici.

  4. La carriera concertistica di Michelangelo Abbado iniziò nel 1919 e si concluse nel 1962: fu solista e componente del quartetto Abbado-Malipiero dal 1928 al 1934 e del trio Vidusso-Abbado-Crepax dal 1938 al 1945; nel 1942 costituì a Milano l'orchestra d'archi, il primo gruppo in Italia di questo genere, di cui fu anche direttore e violino solista.

  5. È stato un violinista e docente italiano. Figlio di Michele Abbado, scienziato e professore universitario, e padre di Claudio, direttore d'orchestr...

  6. 6 mag 2024 · Abbado, Michelangelo: violinista italiano (Alba 1900-Gardone Riviera 1979). Studiò al Conservatorio di Milano, dove insegnò violino.

  7. Abbado, Michelangelo. Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni di musica antica e lavori musicologici e didattici.