Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione. Sono 20, di cui 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale. Le regioni sono a loro volta ripartite in enti di ...

    • Abruzzo. 1.285.256. 10.831,50. 119. 305. 4.
    • Basilicata. 547.579. 10.073,11 54 131. 2.
    • Calabria. 1.877.728. 15.221,61. 123. 404. 5.
    • Campania. 5.679.759. 13.670,60. 415. 550. 5.
  2. Scopri quali sono le 20 regioni italiane e quali sono le 5 con forme di autonomia particolari. Leggi le spiegazioni e le curiosità sul sito di Scuola e cultura.

  3. Eccovi alcune curiosità sulle regioni italiane: Le regioni italiane più estese sono: Sicilia, Piemonte e Sardegna. Le regioni italiane più piccole per estensione sono: Valle d'Aosta, Molise e Liguria. Le regioni italiane più popolate sono: Lombardia, Lazio e Campania. Le regioni italiane meno popolate sono: Valle d'Aosta, Molise e Basilicata.

  4. Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana . Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione, come stabilito dall' art. 114, secondo comma del testo.

  5. La risposta corretta è 20, suddivise in 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale. Scopri le caratteristiche, i confini e le normative delle Regioni italiane con la mappa e i link utili.

  6. 13 mar 2024 · L'Italia è formata da venti regioni, delle quali quindici hanno statuto ordinario e cinque statuto speciale. Scopri le regioni italiane e le loro caratteristiche su Sapere.it.