Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Vecchia Confederazione era un lasco intreccio federale, creato dagli interessi dei singoli membri e mantenuto coeso dalle numerose alleanze incrociate tra le regioni alpine e le città dell'Altopiano svizzero. Era formata essenzialmente da 13 Cantoni sovrani (detti Orte in tedesco) e dai Territori alleati (Zugewandte Orte in tedesco).

  2. 7 mag 2020 · Storia. Come la Svizzera diventò la Svizzera: le tappe fondamentali prima del 1848. La nascita della moderna Confederazione elvetica nel 1848, una repubblica costruita su basi democratiche, fu un...

  3. Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa; la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo.

  4. Nel XIV e nel XV secolo la cosiddetta «Vecchia Confederazione» è un’alleanza non vincolante di comunità rurali e urbane. La sua espansione procede lungo linee diverse. Alcune regioni vi aderiscono spontaneamente e ne diventano membri con pari o minori diritti, altre vengono acquistate o conquistate.

  5. Con Vecchia Confederazione si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica dal 1291 al 1798, a partire dall'alleanza stretta da Uri, Svitto e Untervaldo sul Grütli.

  6. La Vecchia Confederazione nacque come alleanza non vincolante fra tre comunità rurali della Svizzera centrale, Uri, Svitto e Untervaldo, che si rivoltarono contro i balivi dei conti d'Asburgo. Il loro obiettivo non fu di separarsi dall'Impero Germanico bensì di riconquistare l'autonomia di un tempo.

  7. La Svizzera si è sviluppata nel corso dei secoli da reticolo di diverse alleanze, a confederazione di Stati fino a Stato federale. Le frontiere nazionali e la neutralità sono state stabilite e riconosciute a livello internazionale nel 1815.