Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea di Galizia (in russo Андрей Юрьевич?, Andrej Jur'evič; in ucraino Андрій Юрійович?, Andrij Juriyovič; ... – 1323) fu l'ultimo principe Rus' di Galizia-Volinia, rimasto al potere dal 1308 (secondo altre fonti dal 1315) al 1323.

  2. Colomanno era il secondo figlio di Andrea II d'Ungheria e della sua prima moglie, Gertrude di Merania. Il padre di Andrea, Béla III, fu il primo re d'Ungheria a conquistare con le sue truppe il Principato di Galizia nel 1188.

  3. Andrea d'Ungheria (in ungherese András; in ucraino Андрій Андрійович? (1210 circa – gennaio 1234) fu principe di Galizia-Volinia tra il 1227 e il 1230 e tra il 1231 e il 1234 e principe di Zvenihorod nel 1226.

  4. Andrea di Galizia fu l'ultimo principe Rus' di Galizia-Volinia, rimasto al potere dal 1308 al 1323.

  5. Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo: nato dalla divisione del regno delle Asturie, alternò periodi di indipendenza e unione col Regno di Leòn, per poi essere unito al Regno di Spagna, in cui perdurò come organo amministrativo fino al 1833 .

  6. Andrea d'Ungheria (in ungherese András; in ucraino: Андрій Андрійович? (1210 circa – gennaio 1234) fu principe di Galizia-Volinia tra il 1227 e il 1230 e tra il 1231 e il 1234 e principe di Zvenihorod nel 1226 [1].

  7. Alla sua morte scoppiò una lotta di successione tra i figli Oleg e Vladimir, nella quale si inserì Béla III d’Ungheria, che per breve tempo mise sul trono il proprio figlio Andrea. Nel 1198 salì al trono Roman, principe di Vladimir-Volynskij, che si ribellò al polacco Leszek il Bianco ma fu battuto.