Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio I di Monaco (Parigi, 25 gennaio 1661Monaco, 20 gennaio 1731) fu Principe di Monaco dal 1701 al 1731 e primo Marchese effettivo di Baux, nonché Duca di Valentinois

  2. Antonio I (25 January 1661 – 20 February 1731) was the sovereign Prince of Monaco from 1701 to 1731. He was the elder son of Louis I of Monaco and Catherine Charlotte de Gramont . In 1683, Antonio was named lieutenant in the Régiment du Roi Infanterie .

  3. Antonio I di Monaco (Parigi, 25 gennaio 1661 – Monaco, 20 gennaio 1731) fu Principe di Monaco dal 1701 al 1731 e primo Marchese effettivo di Baux, nonché Duca di Valentinois.

  4. Consiglio di Stato del Principato di Monaco composto da Louis Millo-Terrazzani, Horace Pretti de Saint-Ambroise, Antoine Sigaldi, Joseph Rey e Honoré Albini, con la coreggenza di Onorato IV dal 23 giugno 1814 al 4 marzo 1819 .

    Sovrano
    Nascita
    Regno
    Morte
    Monaco, 24 dicembre 1597
    29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662
    Monaco, 10 gennaio 1662
    Monaco, 25 luglio 1642
    10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701
    Roma, 3 gennaio 1701
    Parigi, 25 gennaio 1661
    2 gennaio 1701 - 20 febbraio 1731
    Monaco, 20 gennaio 1731
    Monaco, 10 novembre 1697
    26 febbraio 1731 - 29 dicembre 1731
    Monaco, 29 dicembre 1731
  5. Florestano I di Monaco (Parigi, 10 ottobre 1785 – Parigi, 20 giugno 1856) fu principe sovrano di Monaco dal 1841 al 1856

  6. Quando Antonio I di Monaco era in cerca di un marito per la figlia, l'erede al trono, la Principessa Luisa Ippolita, la famiglia lo propose come candidato. La prospettiva del Principato di Monaco da lui retto venne fortemente supportata dal re Luigi XIV di Francia , che era intenzionato a consolidare l'influenza francese su Monaco.

  7. Nato a metà del III secolo nella campagna egiziana da ricchi possidenti terrieri, Antonio è di famiglia cristiana. Rimasto orfani, ascolta in chiesa della pericope evangelica del giovane ricco (Mt 19,16-26) che lo spinge a una scelta di vita più radicale: lasciare tutto per consacrarsi completamente a Dio.