Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale. Hassanal Bolkiah ...

  2. Dall’ottobre 1998 è stato Vice Presidente del Consiglio dei Ministri sino al dicembre 1999 quando è stato nominato Ministro della Difesa, incarico tenuto fino alle elezioni del giugno del 2001. Approvate in quegli anni la legge che ha abolito la leva militare obbligatoria e quella che ha reso l’Arma dei Carabinieri forza armata autonoma.

  3. Enrico De Nicola, il Capo “provvisorio” dello Stato. Capo provvisorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 31 dicembre 1947, fu nominato primo presidente della neonata Repubblica Italiana il 1 ...

  4. Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri, all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

  5. Capo dello Stato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica ), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell ...