Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FanoFano - Wikipedia

    Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 59 987 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia. È la terza città più popolosa delle Marche, dopo Ancona e Pesaro

    • Fanò

      Fanò o Othoni situata nel Canale d'Otranto, è l'isola greca...

  2. en.wikipedia.org › wiki › FanoFano - Wikipedia

    Fano [ˈfaːno] is a town and comune of the province of Pesaro and Urbino in the Marche region of Italy. It is a beach resort 12 kilometres (7 miles) southeast of Pesaro, located where the Via Flaminia reaches the Adriatic Sea. It is the third city in the region by population after Ancona and Pesaro.

  3. Fano (Amharic: ፋኖ) is an ethno-nationalist Amhara militia and former protest movement. It has engaged in violent clashes throughout Ethiopia in the name of neutralizing perceived threats to the Amhara people.

  4. visitfano.info › cultura-e-musei › la-fano-medioevaleLa Fano medievale - Visit Fano

    La Fano medievale. L’EREDITÀ DEI MALATESTI. Condividi. Nel 1355 i Malatesti divennero i signori di Fano. La potente Signoria, che governò la città per più di un secolo (1355-1463), attuò una grande opera di riorganizzazione e ampliamento dei confini, diede impulso alle arti e alle lettere e accrebbe, abbellì e fortificò la città.

  5. visitfano.info › cultura-e-musei › la-fano-romanaLa Fano romana - Visit Fano

    A Fano si entra dal monumentale e suggestivo Arco di Augusto. Da sempre simbolo della città di Fano, fu in epoca romana la principale porta d’accesso alla città. Costruita sul punto in cui la via Flaminia s’innesta nel decumano massimo della città, la suggestiva Porta è uno dei pochi monumenti di epoca romana giunti quasi integri fino a ...

  6. Fano è stazione ferroviaria della grande linea litoranea adriatica ed è capolinea della recente linea metaurense per Urbino. Nei dintorni, a 6 km. dal mare e a monte della Via Flaminia, su un colle (m. 223) dominante la città, la pianura deltizia e l'Adriatico, è l'eremo camaldolese di Monte Giove, con cimitero sotterraneo. Monumenti.