Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Franco Battiato, all'anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, scrittore, regista e pittore italiano.

    • Riposto

      Il noto cantautore Franco Battiato ha girato nella cittadina...

    • Biography
    • Discography
    • Operas
    • Filmography
    • Bibliography
    • External Links

    Early years and experimental period

    Battiato was born in Ionia, the former name of the town of Giarre-Riposto, in Sicily, southern Italy After graduating from high school at the Liceo Scientifico "Archimede" in Acireale, and following the death of his father (truck driver and longshoreman in New York), in 1964 he moved first to Rome, and then to Milanat age 19, and soon after won his first musical contract. His single "La Torre" was released and Battiato appeared on TV to perform the song. He scored some success with the romant...

    National success

    After the Ricordi label failed to re-sign him, Battiato signed with EMI. He abandoned the progressive rock experiments of the previous years and moved to a more pop-oriented style which afforded him ever increasing popularity with both Italian and worldwide audiences. In this period his albums were usually in collaboration with the renowned musician and violinist Giusto Pio, whose two later albums were produced by Battiato.[citation needed] L'era del cinghiale bianco ("The Era of the White Bo...

    Collaboration with Manlio Sgalambro

    In 1994 Battiato began to collaborate with the Sicilian philosopher Manlio Sgalambro, who was to write almost all the lyrics of his following albums. After the tentative L'ombrello e la macchina da cucire of 1995, in 1996 the duo published what is considered their best work so far, L'imboscata, containing the romantic hit "La cura" ("The care"), elected best Italian song of the year. Gommalacca (1998, with a stress on hard rock), Ferro battuto (2000) and Dieci stratagemmi (2004) continued on...

    Singles

    1. 1965: "L'amore è partito" (Love's gone) – as Francesco Battiato 2. 1965: "E più ti amo" (The more I love you...) – as Francesco Battiato 3. 1967: "La torre / Le reazioni" (The tower / The reaction) 4. 1967: "Triste come me / Il mondo va così" (Sad like me / The world goes like this) 5. 1968: "È l'amore / Fumo di una sigaretta" (It's love / Smoke of a cigarette) 6. 1969: "Bella ragazza / Occhi d'or" (Beautiful girl / Golden eyes) 7. 1969: "Sembrava una serata come tante / Gente" (It seemed...

    Genesi(1987)
    Gilgamesh(1992)
    Messa arcaica(1994)
    Il cavaliere dell'intelletto(1994) – unreleased
    Musikanten(2005)
    Nothing is as it seems(2007)
    La sua figura(2007)
    Tecnica mista su tappeto, Conversazioni autobiografiche(1992)
    Evoluzione evoluzione evoluzione(1998)
    Parole e canzoni(2004)
    In fondo sono contento di aver fatto la mia conoscenza(2007)
  2. Biografia - Franco Battiato. Franco Battiato è nato a Jonia (CT) nel 1945. Gli anni ’70, Bla Bla e Ricordi. Sin dai primi anni ’70 partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee.

    • Franco Battiato wikipedia1
    • Franco Battiato wikipedia2
    • Franco Battiato wikipedia3
    • Franco Battiato wikipedia4
    • Franco Battiato wikipedia5
  3. 27 mar 2003 · Scopri la carriera di Franco Battiato, il cantante italiano più eclectico e acculturato, dalla sperimentazione alla musica leggera, dall'elettronica all'avanguardia, dalla musica classica al teatro. Leggi le sue opere, i suoi successi, le sue influenze e le sue curiosità.

  4. Biografia. Discografia leggera. Discografia classica. Videografia. 45 Giri. Franco Battiato è nato a Jonia (CT) nel 1945. Sin dai primi anni ’70 partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee.

  5. Franco Battiato, all'anagrafe Francesco Battiato ( Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021 ), è stato un cantautore, compositore, scrittore, regista e pittore italiano. Disambiguazione – "Battiato" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Battiato (disambigua).