Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Georges Jacques Danton (Arcis-sur-Aube, 26 ottobre 1759 – Parigi, 5 aprile 1794) è stato un politico e rivoluzionario francese. Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792 , deputato della Convenzione nazionale , primo presidente del Comitato di salute pubblica , è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese .

  2. Georges Jacques Danton (French: [ʒɔʁʒ dɑ̃tɔ̃]; 26 October 1759 – 5 April 1794) was a leading figure in the French Revolution.

  3. Biografie. Politica. D. Georges Jacques Danton. Powered by. Dati sintetici. Politico e rivoluzionario francese. Data di nascita. Venerdì 26 ottobre 1759. Luogo di nascita. Arcis-sur-Aube, Francia. Data di morte. Sabato 5 aprile 1794 (a 34 anni) Luogo di morte. Parigi, Francia. Causa. Ghigliottinamento. Commenta Download PDF.

  4. Georges Jacques Danton, dit aussi d'Anton [1], né le 26 octobre 1759 à Arcis-sur-Aube et mort guillotiné le 5 avril 1794 (16 germinal an II) à Paris, est un avocat au Conseil du Roi et un homme politique français, ministre de la Justice. Danton est une des figures majeures de la Révolution française.

  5. Georges Jacques Danton (* 26. Oktober 1759 in Arcis-sur-Aube, Département Aube; † 5. April 1794 in Paris) war ein französischer Politiker. Während der Französischen Revolution war er Justizminister und Leiter des ersten Wohlfahrtsausschusses und somit einer der führenden Köpfe der Ersten Französischen Republik.

  6. DANTON, Georges-Jacques. Francesco Ercole. Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la morte del Mirabeau, abbia rivelato, benché tra molte ombre e lacune, reali attitudini di uomo di ...

  7. Georges Danton (1759-1794) era un rivoluzionario, politico e oratore - una delle figure torreggianti della rivoluzione francese. Un avvocato di talento e un oratore affascinante, Danton contribuì alla formazione dei tribunali rivoluzionari e, all'inizio di 1794, ne rimase vittima.