Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come in molte delle altre monarchie del tempo, l'inno dell'Impero ottomano era un inno imperiale ma non nazionale; gli inni erano, quindi, un omaggio a uno specifico sovrano e un nuovo inno veniva composto a ogni successione imperiale.

  2. L'Impero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomano), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 ...

  3. La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I.

  4. L'Impero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco, è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale.

    • Espansione E Apogeo
    • L’Inizio Del Processo Di Disfacimento
    • IL Fallimento Dei Tentativi Riformistici
    • La Dissoluzione Dell’Impero

    Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia un principato, estendendolo fino a conquistare Bursa nel 1326. Da Bursa, Orkhān (1326-59), figlio di ‛Othman, si affacciò al Mar di Marmara e passò in Europa nella penisola di Gallipoli (1354). La prima fase di vera espansione (fig. 1) si ebbe con Murad I ...

    La morte di Solimano avviò la disgregazione del potere centrale e sotto i suoi successori ebbe inizio la lentissima decadenza dell’impero, che si accompagnò ancora, però, ad azioni aggressive e guerre contro gli Stati rivali (soprattutto Venezia e Impero asburgico); con l’appoggio delle flotte dei pirati barbareschi vennero minacciati i traffici in...

    L’indebolirsi della grande compagine o. era ormai evidente e inarrestabile. Sultani energici come Selīm III (1789-1807) e soprattutto Maḥmūd II (1808-39) tentarono di porvi riparo con organiche riforme soprattutto militari (sterminio e soppressione nel 1826 dei turbolenti giannizzeri), ma non riuscirono a impedire l’ulteriore disintegrarsi dell’imp...

    Il carattere dispotico del governo imperiale e la drammatica vicenda del massacro degli Armeni, iniziato alla fine del 19° sec., contribuirono a screditare l’impero agli occhi della comunità internazionale. Nel 1909 la rivoluzione dei Giovani Turchi depose ‛Abd ul-Ḥamī´d, inaugurando un regime costituzionale sotto Maometto V (1909-18), presto evolu...

  5. Ben presto, per effetto delle sue conquiste territoriali, il piccolo principato forma un impero, dotato di una strutturata organizzazione amministrativa e di un potente esercito, il cui prestigio suscita enorme impressione in tutto il mondo cristiano.

  6. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, quando fu al massimo della sua espansione, sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo.