Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › TrastámaraTrastámara - Wikipedia

    Ritratto matrimoniale del re Ferdinando II d'Aragona e della regina Isabella di Castiglia. I Trastámara poterono così dominare sui due maggiori regni della penisola iberica, e i due rami dei Re di Castiglia e dei Re d'Aragona si riunificarono attraverso il matrimonio avvenuto nel 1469 tra la principessa Isabella di Castiglia (1451-1504) detta ...

  3. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Toledo, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa ...

  4. Isabella I (Spanish: Isabel I; 22 April 1451 – 26 November 1504), also called Isabella the Catholic (Spanish: Isabel la Católica), was Queen of Castile and León from 1474 until her death in 1504. She was also Queen of Aragon from 1479 until her death as the wife of King Ferdinand II.

  5. Discendente per via materna dal casato di Trastámara, Giovanni avrebbe ereditato la Castiglia alla morte della regina Isabella, mentre sarebbe divenuto re di Sicilia, di Aragona e dell'Alta Navarra, succedendo al padre, Ferdinando II.