Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Egli succedette al padre nel 1470 come Duca di Lorena, ed assunse anche i titoli di Marchese di Pont-à-Mousson, Duca di Calabria come erede titolare del Regno di Napoli e Principe di Gerona come erede titolare del Regno d' Aragona .

    • Casato di Lorena

      Le Guerre di religione francesi videro la nascita di un ramo...

  2. Nicola di Lorena, duca di Mercoeur (Bar-le-Duc, 16 ottobre 1524 – 23 gennaio 1577), era il secondo figlio di Antonio di Lorena, duca di Lorena e di Bar, e di Renata di Borbone-Montpensier

  3. Nicola Francesco ( Nancy, 6 dicembre 1609 – Nancy, 25 gennaio 1670) fu duca di Lorena dal 1634 al 1661, quando abdicò in favore del fratello maggiore.

  4. Le Guerre di religione francesi videro la nascita di un ramo cadetto della famiglia reale lorenese, il Casato di Guisa, che diventò una forza dominante nelle politica francese e, durante gli ultimi anni del regno di Enrico III, fu sul punto di succedere al trono di Francia.

  5. Nicola I d'Angiò (Nancy, 1448 – Nancy, 27 luglio 1473) fu duca di Lorena, marchese di Pont-à-Mousson, duca di Calabria e principe di Gerona.

  6. Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana.

  7. Nicola di Lorena, duca di Mercoeur (Bar-le-Duc, 16 ottobre 1524 – 23 gennaio 1577), era il secondo figlio di Antonio di Lorena, duca di Lorena e di Bar, e di Renata di Borbone-Montpensier. Quick facts: Nicola di Lorena, Duca di Mercœur, In carica,...