Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Peng_ZhenPeng Zhen - Wikipedia

    Peng Zhen (pronounced [pʰə̌ŋ ʈʂə́n]; October 12, 1902 – April 26, 1997) was a leading member of the Chinese Communist Party. He led the party organization in Beijing following the victory of the Communists in the Chinese Civil War in 1949, but was purged during the Cultural Revolution for opposing Mao's views on the role of ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Peng_ZhenPeng Zhen - Wikipedia

    Peng Zhen (cinese semplificato: 彭真; pinyin: Péng Zhēn; Wade-Giles: P'eng Chen) (Houma, 12 ottobre 1902 – Pechino, 26 aprile 1997) è stato un politico cinese, ex sindaco di Pechino e presidente dell'Assemblea nazionale del popolo

  3. The Five Man Group ( Chinese: 文化革命五人小组; also known as the Group of Five) was an informal committee established in the People's Republic of China in early 1965 to explore the potential for a "cultural revolution" in China. [1] The group was led by Peng Zhen (the mayor of Beijing ), the fifth most senior member of the ...

  4. Il Gruppo, diretto da Peng Zhen, veniva accusato di avere deviato dalla linea politico-ideologica del partito, tentando di restringere il movimento al solo ambito accademico e andando contro le indicazioni di Mao Zedong.

  5. Peng Zhen, en chinois 彭真, (né le 12 octobre 1902 à Houma (Shanxi) – mort le 26 avril 1997 à Pékin) est un membre dirigeant du Parti communiste chinois . Biographie. Son nom initial était Fu Maogong 1. En 1923, il rejoint le Parti en tant que membre fondateur de la branche de la province du Shanxi.

  6. Peng Zhen (1902-97, Wade-Giles: P'eng Chen) è stato un rivoluzionario e politico comunista, nonché sindaco di Pechino all'inizio degli anni '1950. Nato da una famiglia povera nella provincia dello Shanxi, Peng ha lavorato con gruppi giovanili e sindacali di sinistra prima di unirsi al Partito comunista cinese (PCC) nel 1926.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerra civile, nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951).