Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Alfonso, Pietro I di Castiglia, detto Pedro el Cruel (il Crudele) dai suoi detrattori ed el Justiciero (il Giustiziere) dai suoi sostenitori, (Burgos, 30 agosto 1334 – Montiel, 23 marzo 1369), fu re di Castiglia e León dal 1350 al 1369. Fu l'ultimo discendente legittimo della casa di Borgogna a sedere sul trono del regno di Castiglia ...

  2. Pietro Alfonso, Pietro I di Castiglia, detto Pedro el Cruel (il Crudele) dai suoi detrattori ed el Justiciero (il Giustiziere) dai suoi sostenitori, (Burgos, 30 agosto 1334 – Montiel, 23 marzo 1369), fu re di Castiglia e León dal 1350 al 1369. Fu l'ultimo discendente legittimo della casa di Borgogna a sedere sul trono del regno di Castiglia ...

  3. La guerra dei due Pietri (in spagnolo: Guera de los dos Pedros) venne combattuta dal 1356 al 1375 tra i regni di Castiglia e Aragona. Il suo nome fa riferimento ai nomi dei regnanti dei due paesi coinvolti, Pietro di Castiglia e Pietro IV d'Aragona.

  4. Piètro I, detto il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Burgos 1334 - Montiel, Mancha, 1369) di Alfonso XI. Salito al trono (1350), si oppose alla nobiltà in una lotta violenta che gli valse la fama di tiranno efferato.

  5. 16 mar 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Spagna e portogallo. Piètro I (re di Castiglia) re di Castiglia, detto il Crudele (Burgos 1334-Montiel 1369). Figlio di Alfonso XI e suo successore dal 1350, visse in un turbine di passioni che fanno del suo regno una delle epoche più convulse della storia castigliana.

  6. Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e ascesa al trono. 1.2 La rivolta degli strelizzi. 1.3 I due zar. 1.4 Vita a Preobraženskoe. 1.5 Matrimonio con Evdokija. 1.6 Al lago Pleščeevo. 1.7 L'esautorazione di Sofia. 1.8 I primi anni di regno. 1.8.1 Nascita dello zarevic e morte del patriarca. 1.8.2 L'Allegra Compagnia. 1.8.3 Giochi militari.