Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › OECDOECD - Wikipedia

    The Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD; French: Organisation de coopération et de développement économiques, OCDE) is an intergovernmental organisation with 38 member countries, founded in 1961 to stimulate economic progress and world trade.

    • Storia
    • Organizzazione
    • Paesi Membri
    • Ex Membri
    • Politiche
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'Organizzazione per la cooperazione economica europea

    La nascita dell'organismo, inizialmente come Organizzazione per la cooperazione economica europea (OECE), fu dovuta all'esigenza di dar vita a forme di cooperazione e coordinamento in campo economico tra le nazioni europee nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale. Tra gli obiettivi vi era, soprattutto, quello di usufruire al meglio degli aiuti statunitensi dell'European Recovery Program (ERP), meglio conosciuto come Piano Marshall. Nell'aprile del 1948 si giunse così...

    Dall'OECE all'OCSE

    All'inizio del 1960 appariva evidente che un vero processo di integrazione europea poteva avvenire solo successivamente a una revisione dell'OECE nella direzione di vera e propria unione economica tra Stati aderenti. La cosa risultava impossibile a seguito della creazione, nel 1957, da parte di Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi delle Comunità europee (CEE e CEEA, che facevano seguito alla nascita della CECA del 1951), e da altri sette Paesi europei nel 1960 de...

    Allargamento all'Europa centrale

    Nel 1989, dopo le Rivoluzioni di quel periodo, l'OCSE ha iniziato ad assistere i Paesi dell'Europa centrale (in particolare il gruppo Visegrád) nella preparazione delle riforme dell'economia di mercato. Nel 1990 è stato istituito il Centro per la cooperazione con le economie europee in transizione (ora succeduto al Centro per la cooperazione con i non membri) e nel 1991 è stato lanciato il programma "Partner in transizione" a favore della Cecoslovacchia, dell'Ungheria e della Polonia. Questo...

    Struttura

    La struttura istituzionale dell'OCSE comprende: 1. un consiglio composto da un rappresentante per ogni Paese; 2. un comitato esecutivo composto dai rappresentanti di delegazioni permanenti di 14 membri eletti annualmente; 3. i comitati e i gruppi di lavoro specializzati; 4. le delegazioni permanenti dei Paesi membri sotto forma di missioni diplomatiche dirette quindi dagli ambasciatori; 5. il segretariato internazionale, a disposizione dei comitati e degli altri organi.

    Segretario generale

    1. 1948–1955: Robert Marjolin 2. 1955–1960: René Sergent 3. 1960–1969: Thorkil Kristensen 4. 1969–1984: Emiel van Lennep 5. 1984–1994: Jean-Claude Paye 6. 1994: Staffan Sohlman (ad interim) 7. 1994–1996: Jean-Claude Paye 8. 1996–2006: Don Johnston 9. 2006–2021: Ángel Gurría 10. dal 2021: Mathias Cormann

    L'OCSE conta attualmente 38 membri attivi. Tra i paesi membri, Messico e Turchia sono classificati dalla Banca Mondiale come Paesi a economia con PIL pro-capite medio-alto, mentre gli altri sono classificati come Paesi ad alto livello di PIL. Paesi membri fondatori dell'OECE (1948): Paesi che hanno aderito all'OECE/OCSE successivamente (elencati cr...

    Territorio Libero di Trieste(Zona A) (membro dell'OECE fino al 1954, quando ha cessato di esistere come entità territoriale indipendente).

    Regulatory Reform Programs

    I Regulatory Reform programs sono un insieme di politiche perseguite dall'OCSE a livello globale fin dai primi anni duemila. I documenti tendenzialmente distinguono una economic regulation applicabile alle attività economiche di un mercato attuale o potenziale, da una social regulationche ricomprende temi quali salute, ambiente, sicurezza dei lavoratori e interesse dei consumatori. La nozione della regolazione include le regolazioni normative e quelle amministrative, vincolanti e no, nonché g...

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

    (EN, FR, ES) UN. General Assembly (53rd sess. : 1998-1999), Observer status for the Organisation for Economic Cooperation and Development in the General Assembly : resolution / adopted by the Gener...
  2. The OECD is an international organisation that works to shape policies for better lives. Learn more about our vision, mission, global reach, initiatives, engagement and history.

  3. 5 giorni fa · The OECD is an international organisation that promotes economic growth, social progress and environmental sustainability. Learn about its latest reports, data, videos, podcasts and events on topics such as inequality, climate change, artificial intelligence and gender equality.

    • OECD wikipedia1
    • OECD wikipedia2
    • OECD wikipedia3
    • OECD wikipedia4
  4. 3 nov 2020 · L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è un’Organizzazione internazionale che opera per creare politiche migliori per una vita migliore. Il nostro obiettivo è promuovere politiche che favoriscano prosperità, uguaglianza, opportunità e benessere per tutti.

  5. www.oecd.org › about › members-and-partnersOur global reach - OECD

    The OECD is an international organisation that brings together 38 Member countries and a range of partners to collaborate on global issues. Learn about our history, accession process, key partners, regional initiatives and country-specific co-operation.

  6. www.oecd.org › countriesCountries - OECD

    Explore the OECD's work on economic and social issues in its 38 member countries and beyond. Find data, analysis and policy recommendations by country.