Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GesùGesù - Wikipedia

    Gesù è un adattamento del nome aramaico יֵשׁוּעַ ( Yeshua in italiano Giosuè ), che significa " Yahweh è salvezza" o "Yahweh salva". [2] [3] Secondo la tradizione cristiana, le principali fonti testuali relative a Gesù sono i quattro vangeli canonici ( Matteo, Marco, Luca e Giovanni ).

  2. Gesù è la figura centrale del Cristianesimo che lo riconosce come il Messia, il Cristo, Dio che si fa uomo. Le principali fonti testuali che narrano della sua vita sono i quattro vangeli canonici (scritti da Matteo, Marco, Luca e Giovanni).

  3. Gesù Cristo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, vero Dio e vero Uomo.

  4. Gesù dimostra di essere il Figlio di Dio chiamandolo Padre (la preghiera del Padre Nostro è LA preghiera dei cristiani, trasmessa direttamente da Gesù ai suoi apostoli). I Vangeli raccontano molti segni e miracoli: le nozze di Cana, Gesù che cammina sulle acque, la resurrezione di Lazzaro, la moltiplicazione dei pani ...

  5. di Simone Valtorta. Gesù Cristo è certamente una delle figure più affascinanti della Storia: è quella su cui si è scritto di più e, per una sorta di curioso contrappasso, quella su cui (storicamente parlando) si sa di meno.

  6. 4 apr 2022 · L’idea cristiana di Dio era diversa. La visione di Gesù era quella di un Regno di Dio aperto a tutti, indipendentemente dalla classe, dalla razza e dal genere. Prometteva salvezza eterna in uguale misura ai poveri e ai ricchi, agli schiavi e ai senatori. È questa l’idea che sconvolse il mondo greco-romano e infine conquistò l’impero stesso.

  7. Gesù Cristo è il Verbo, il Figlio di Dio fatto uomo ( Gv 1,14 ), morto per la salvezza degli uomini (cfr. 2Tim 2,10 ). È risorto, "siede alla destra del Padre " (cfr. Mc 16,19 ; Eb 1,3 ) e continuamente intercede per gli uomini ( Rm 8,34 ). L'abbinamento del nome Gesù con l'appellativo Cristo [1] è attestato in tutto il Nuovo Testamento :

  8. Gesù di Nazaret ( Betlemme [2], 6 a.C. ca. [1] ; † Gerusalemme , 7 aprile 30 [3] ) è il Figlio di Dio fatto uomo, il Cristo ( Messia) atteso dalla tradizione ebraica . Le principali fonti relative a Gesù sono i quattro vangeli canonici ( Matteo, Marco, Luca e Giovanni ).

  9. Il fondatore del cristianesimo. Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico ‒ Gesù ‒ e di un soprannome di origine greca ‒ Christòs ("unto") ‒ che equivaleva all'ebraico messia.

  10. www.wikiwand.com › it › GesùGesù - Wikiwand

    Gesù di Nazareth è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo.

  11. Gesù Cristo. Gesù (la Parola) è divino sin dal principio e poi divenne uomo. E’ scritto nella Bibbia, in Giovanni 1:1,14 (NR): “Nel principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio…E la Parola è diventata carne ed ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplata la sua ...

  12. GESÙ CRISTO in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Leone TONDELLI. Giuseppe FILOGRASSI. Alberto PINCHERLE. Guillaume DE JERPHANION. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto uomo, nascendo da Maria Vergine (v.). Sommario. - Nome (p. 856); Fonti (p. 856).

  13. 14 ott 2021 · Definizione. Secondo il Nuovo Testamento e la dottrina della Chiesa cristiana, il messia predetto dai profeti, vero Dio e vero uomo, in quanto figlio di Dio, inviato per la salvezza del mondo. Per estensione: immagine di Cristo (in questi casi, quasi sempre solo “Gesù”): un Gesù bambino; un Gesù scolpito.

  14. 15 ott 2019 · Quando è vissuto Gesù di Nazaret, figlio di Giuseppe, detto il «Cristo»? La domanda non è oziosa come potrebbe sembrare a prima vista, dato che proprio sulla difficoltà di una ricostruzione cronologica della vita di Gesù si sono basati coloro che intendono negarne l’esistenza storica. In effetti, le nostre fonti più autorevoli – i quattro Evangelisti – non si sono preoccupati di ...

  15. Nel capitolo 1 abbiamo parlato della verità su Dio. Ora vedremo quello che la Bibbia dice riguardo a Gesù. ABBIAMO TROVATO IL MESSIA! 4. Cosa significano le parole “Messia” e “Cristo”? 4 Molti anni prima della nascita di Gesù, Geova promise che avrebbe mandato il Messia, o Cristo.

  16. 2 gen 2023 · Gesù è patrimonio dell'umanità. La sua storia ci coinvolge tutti. Molti studi su Gesù mettono al centro il suo messaggio, le sue parole o i suoi atti pubblici più significativi.

  17. La tradizione cristiana considera l'evento della risurrezione di Gesù come evento miracoloso e fondamentale nella Storia. Indice. 1 Sinossi evangelica. 2 Luogo e data. 3 La resurrezione nei vangeli apocrifi. 4 Storicità dell'evento. 4.1 Argomenti a favore della storicità. 4.2 Argomenti a favore della non storicità.

  18. Genealogia di Gesù. Un pannello dell' Armadio degli Argenti di Firenze, raffigurante la genealogia di Cristo. La genealogia di Gesù è riportata sia nel Vangelo secondo Matteo (1,1-16 [1]) che nel Vangelo secondo Luca (3,23-38 [2] ), ed è commemorata dalla Chiesa cattolica il 24 dicembre, giorno in cui si ricordano gli antenati del Messia [3] .

  19. 25 ott 2018 · «Se qualcuno — ha esordito Francesco — ci domanda “chi è Gesù Cristo”, noi sicuramente diremo quello che abbiamo imparato nella catechesi, come lui è venuto a salvare il mondo, diremo la vera dottrina su Gesù: è il salvatore del mondo, il Figlio del Padre, Dio, uomo, quello che recitiamo nel Credo».

  20. Storicità di Gesù. Cristo ritratto nel ruolo di giardiniere della vite del Signore in un dipinto di Tiziano del 1553 al Museo del Prado. La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dalla maggioranza degli studiosi [1] [2] [3] [4].