Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell' arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola .

  2. La papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano è il simbolo della chiesa cattolica nel mondo ed è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma. Ubicata nel piccolo stato pontificio del Vaticano in Piazza San Pietro, è la sede delle principali manifestazioni di culto cattolico.

  3. La Basilica di San Pietro fu costruita sulla tomba dell’Apostolo Pietro. Qui si manifestano 2.000 anni di storia. La prima basilica, costruita dall’imperatore Costantino e inaugurata nell’anno 333, durò circa 1.200 anni. La nuova Basilica di San Pietro fu inaugurata nel 1626 da Papa Urbano VIII.

  4. Esplora la Basilica di San Pietro, cuore spirituale della cristianità. Pianifica il tuo pellegrinaggio o la tua visita, scopri la sua storia millenaria e ammira i suoi capolavori d’arte

  5. 12 set 2023 · Caratteristiche, storia, descrizione e stile della Basilica di San Pietro: vicende, particolarità dell’edificio, protagonisti del cantiere e opere all’interno della basilica papale.

  6. www.vaticanstate.va › it › monumentiStoria

    15 ott 2018 · basilica di san pietro. Durante la grande persecuzione contro i cristiani di Nerone del 64 d.C., che ebbe come scenario il circo di Caligola, subì il martirio anche San Pietr...

  7. La storia della Basilica di San Pietro inizia nel IV secolo quando l'imperatore Costantino decide di costruire una basilica nel luogo in cui l'apostolo era sepolto. Nel 329 fu completata la costruzione della basilica.

  8. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa della Città del Vaticano, entro il territorio di Roma; è la maggiore delle basiliche papali [1] è la più grande chiesa del mondo [2] e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi di Roma poiché tale titolo spetta alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

  9. 15 ott 2018 · Studiare la genesi della Basilica di San Pietro equivale a conoscere la storia dell’evoluzione del pensiero e dell’arte nelle diverse epoche storiche.

  10. La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.