Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 giu 2017 · Con il termine invasioni barbariche si indica quel periodo di tempo in cui popoli germanici penetrarono nel territorio dell’Impero romano e vi si insediarono, dapprima con infiltrazioni negli eserciti di confine e stanziamenti

  2. Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale.

  3. Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero romano, seguito dal loro insediamento durevole nelle province occupate.

  4. La invasioni barbariche portarono all’interno dell’impero soldati delle popolazioni considerate barbariche dai romani, che li usavano come mercenari, ma il loro numero e potere crebbe tanto che iniziarono a esigere diritti, rappresentanza e posizioni di comando.

  5. Con la conquista longobarda l'Italia perse la sua unità politica: i Longobardi, i Bizantini e poi il pontefice divennero i suoi padroni. L'unità della storia politica italiana sarebbe stata poi riconquistata solo dopo tredici secoli, alla fine del Risorgimento.

  6. 20 apr 2020 · Le invasioni barbariche rappresentano un importante fattore di quella trasformazione sociale che, in modo graduale, portò alla caduta dell’Impero romano ed ebbero un ruolo preminente nel processo di formazione della cultura europea occidentale.