Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Vivere Paterno. Tutti gli argomenti... Pubblicata il - 30/05/2024. Concorso Pubblico Istruttore Amministrativo. Bando di concorso per Istruttore Amministrativo a Paterno: prova preselettiva il 8/07/2024, prove scritte e automatizzate il 09/07/2024 presso l'Hotel Kiris di Viggiano. Criteri di valutazione definiti nel verbale n. 4. Leggi di più.

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Amministrazione

    Territorio

    Il territorio comunale è attraversato anche dal torrente L'Aggia, il centro del paese dai torrenti Chiusciumara e Oscuro.

    Clima

    Gli inverni sono abbastanza freddi, specialmente nei mesi di gennaio e febbraio, quando si registrano nevicate in alcuni casi abbondanti, mentre le temperature scendono quasi sempre sotto lo 0. La primavera è caratterizzata da giornate calde, secche e soleggiate ma con forte escursione termica. L'estate presenta giornate calde e molte afose dove la temperatura si spinge anche gli oltre 32–33 °C, con la presenza specialmente nel mese di agosto di brevi temporali.

    Dalla forma verbale latina patere, ossia essere aperto, aprirsi, più il suffisso –ernum. Quest'ultimo è proprio di luoghi ove si svolge una qualche attività, come Salerno (ove si lavora il sale), Picerno (ove si lavora la pece), Moliterno(ove si munge il latte). Quindi Paterno sarebbe "luogo ove si lavora all'aperto" e ciò, forse, con allusione all...

    Nella fase di transizione dall'età della pietra lavorata a quella del bronzo (eneolitico), sull'altura della Civita, tra il XIV e l'XI secolo (A.C.), abitarono pastori transumanti appartenenti alla cosiddetta cultura appenninica. Appartenenti allo stesso ceppo etnico degli abitatori di Murgia Sant'Angelo di Moliterno, attraverso le valli fluviali i...

    Architetture religiose e civili

    1. Chiesa di San Rocco – costruita negli anni ottanta. Si trova nel rione Raia. 2. Chiesa madre di San Giovanni Evangelista– Inaugurata il 15 dicembre 2012. 3. Santuario Madonna del Carmelo elevata a parrocchia verso la fine del Settecento dal vescovo di Marsico Nuovo Bernardo Maria La Torre. Danneggiata dal sisma del 1980 e riaperta al culto in occasione del Natale 1992. 4. Chiesa del Sacro Cuore – con una piccola grotta di roccia in cui è collocata una statuetta in pietra raffigurante la Ma...

    Aree naturali

    Sorgente "Sorgitora" (980 m s.l.m.), strada comunale, km 6,00. Da via Acquareggente, proseguendo per via Pioniello, dopo un percorso stretto e tortuoso, risalendo le pendici de "Il Monte", si giunge alla "Sorgitora".Sul rilievo montuoso, costituito da rocce calcaree affioranti, esistono fenomeni di carsismo (inghiottitoi).

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Manifestazioni ed eventi

    1. 5 e 6 maggio – Festa di San Giovanni con Processione e Fiera 2. 13 giugno – Festa di Sant'Antonio 3. 29 giugno – Festa del Sacro Cuore rione Acquareggente. 4. 15 luglio – Fiera della Madonna del Carmine 5. 16 luglio – Festa della Madonna del Carmine con processione. 6. 15 agosto – Festa dell'Assunta rione Pantano. 7. 16 agosto – Festa di San Rocco in c.da Raia Carboni. 8. 23 e 24 agosto – Festa di San Bartolomeo in c.da Pecci Piazzolla. 9. 22 settembre – Festa della Madonna in c.da Limanti...

    La Madonna del Terremoto

    Alle ore 21:12'56" del 16 dicembre 1857 uno spaventoso terremoto colpì la popolazione della Basilicata e delle regioni circostanti. Per la Val d'Agri fu una vera e propria catastrofe civile. Gli abitanti di Paterno, il giorno successivo, decisero di portare in processione la statua della Madonna del Carmeloper le strade del paese. La leggenda narra che, non appena la processione giunse nei pressi dell'attuale rione Pantano, la Madonna di fronte alle case distrutte e ai carri pieni di cadaveri...

    Sindaco professoressa Tania Gioia
    Assessori: Gianmichele Restaino, Giacomo Francesco Lavecchia, Antonio Mazzei, Nuario Fortunato, Rossana Briglia, Michele Cirelli, Pamela Colonna, Gianluca Romeo, Rosario Coiro, Lucia Mastrosimone,...
  2. Scopri il comune di Paterno, in provincia di Potenza, in Basilicata. Il sito offre informazioni su storia, territorio, servizi, eventi e contatti.

  3. 1 gen 2024 · Paterno è un comune della Basilicata con 2.989 abitanti. Statistiche demografiche, numeri utili, CAP, prefisso e PEC. Info su Scuole, Banche, Annunci, ...

    • Piazza Isabella Morra 2, Paterno, 85050, PZ
    • 2.989 abitanti [1] (01/01/2024-Istat)
    • 0975 340301
    • Potenza ( PZ)
  4. Si occupa della tenuta ed aggiornamento dei registri di Stato Civile, Anagrafe, Leva ed Elettorali; rilascia documenti d'identità e certificati, gestisce le consultazioni elettorali e l‘Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Uffici.

  5. Comune di Paterno (Provincia di Potenza, Regione Basilicata). Numero abitanti, notizie, alberghi, previsioni meteo, utili info, lista banche, santo patrono. Codice Istat 076100.

  6. Scopri i nomi, i titoli di studio e le coalizioni politiche dei sindaco, degli assessori e dei consiglieri del Comune di Paterno in Basilicata. Consulta anche l'archivio storico delle elezioni comunali dal 1993 ad oggi.