Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Svizzera presenta la domanda di adesione alla Comunità europea il 25 maggio 1992 congelandola per la contrarietà espressa dai cittadini elvetici in seguito a referendum.

  2. 30 lug 2021 · Una panoramica delle relazioni tra l’UE e la Svizzera in vari ambiti, tra cui la cooperazione politica, il commercio e la ricerca. Scopri gli accordi bilaterali, i dati e le opportunità per le imprese e i cittadini.

  3. Scopri le relazioni tra la Svizzera e l'UE, le trattative in corso e i servizi offerti dall'EDA. Leggi le ultime notizie, gli analisi e le posizioni della Svizzera sulla politica europea.

  4. La Svizzera non è uno Stato membro dell'UE ma ha una politica europea basata su accordi bilaterali in vari ambiti. Scopri la storia, l'obiettivo e le sfide della via bilaterale, e consulta la cronologia degli accordi firmati tra la Svizzera e l'UE.

  5. Allargamento e paesi vicini dell'Unione. Lo Spazio economico europeo (SEE), la Svizzera e il Nord. Lo Spazio economico europeo (SEE) è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA).

  6. 12 mar 2024 · keystone. Il contenuto non può essere riprodotto. Di: ATS/dielle. La presidente della Confederazione, Viola Amherd, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno annunciato...

  7. Scopri la fondazione e l'evoluzione dell'Unione europea (UE) dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona, passando per l'allargamento a Est, l'euro e Schengen. Leggi il ritratto e la storia dell'UE sul sito dell'Europäische Dokumentationzentrum (EDA).