Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il sito Brocardi.it spiega il concetto di contratto aleatorio, che non è soggetto alla risoluzione per eccessiva onerosità prevista dall'art. 1469 codice civile. Si illustra la differenza tra contratti aleatori e commutativi, e si forniscono esempi, massime e riferimenti normativi.

  2. 27 mar 2024 · L'articolo 1469 bis del Codice Civile regola i contratti del consumatore, ovvero quelli tra il consumatore ed il professionista per la cessione di beni o la prestazione di servizi. Il testo stabilisce le clausole vessatorie e i diritti del consumatore in caso di inadempimento o di squilibrio dei contratti.

  3. Il sito spiega il concetto di contratto aleatorio, che dipende da un evento casuale o volontà delle parti. Offre anche commenti, giurisprudenza e riferimenti normativi su questo argomento.

  4. 10 gen 2020 · 10 Gen Art. 1469 — Contratto aleatorio. Posted at 20:50h in Codice civile by Avvocato.it. Fonti > Codice civile > Libro Quarto – Delle obbligazioni > Titolo II – Dei contratti in generale > Capo XIV – Della risoluzione del contratto > Sezione III – Dell’eccessiva onerosità. Le norme degli articoli precedenti non si ...

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1469. (Contratto aleatorio). Le norme degli articoli precedenti non si applicano ai contratti aleatori per loro natura o per volonta' delle parti.

  6. Il contratto aleatorio è quello in cui l'alea è elemento essenziale del sinallagma, per legge o per volontà delle parti. Il sito offre il testo dell'articolo, le massime giurisprudenziali e un link a un'altra pagina sul tema.

  7. Le disposizioni (1) del presente titolo si applicano ai contratti del consumatore, ove non derogate dal codice del consumo o da altre disposizioni più favorevoli per il consumatore (2). Commento.