Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 lug 2021 · Se per labuso edilizio di rilevanti dimensioni non ci sono termini massimi entro cui agire (la nullità del contratto, infatti, può essere fatta valere in qualsiasi momento), per quella di minor rilievo l’acquirente deve: denunciare il vizio, al venditore, entro 8 giorni dalla sua scoperta;

  2. 18 gen 2017 · La legge prevede che i 10 anni decorrono dal momento in cui l’acquirente viene a conoscenza dellabuso edilizio. Quindi non dalla sottoscrizione del contratto di compravendita dell’immobile. A chiarire queste tempistiche è stata anche di recente la Cassazione con la sentenza n. 23236/16.

  3. 4 mag 2020 · Indice. Quali sono le conseguenze che possono derivare da un abuso edilizio? Perché spesso non ci sia accorge delle difformità urbanistiche in sede di stipula? Perché alcuni venditori dichiarano il falso? Quali sono le conseguenze di una difformità urbanistica per la stipula della compravendita?

  4. 28 mar 2023 · L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano.

  5. 26 mag 2022 · L’ARTICOLO PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA: 1 2. abusi edilizi commerciabilità conformità urbanistica difformità edilizie nullità compravendita. Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita.