Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Allegoria della battaglia di Lepanto è un dipinto di Paolo Veronese del 1572-1573, custodito nelle gallerie dell'Accademia di Venezia ed originariamente destinato all'altare della confraternita del Rosario presso la chiesa domenicana di San Pietro Martire a Murano.

  2. Eseguita dalla bottega di Veronese su disegno del maestro in una data appena successiva alla celebre battaglia di Lepanto del 1571, essa ne commemorava la vittoria della Lega Santa contro la flotta turca, e in particolare del ruolo chiave svolto dalle navi veneziane.

  3. Undertaken in Veronese’s workshop to a drawing by the maestro just after the famous Battle of Lepanto of 1571, the painting celebrates the victory of the Holy League against the Turkish fleet, and in particular the fundamental role played by Venice’s ships in the battle.

    • allegoria della battaglia di lepanto1
    • allegoria della battaglia di lepanto2
    • allegoria della battaglia di lepanto3
    • allegoria della battaglia di lepanto4
    • allegoria della battaglia di lepanto5
  4. Allegoria della battaglia di Lepanto è un dipinto di Paolo Veronese del 1572-1573, custodito nelle gallerie dell'Accademia di Venezia ed originariamente destinato all'altare della confraternita del Rosario presso la chiesa domenicana di San Pietro Martire a Murano.

  5. La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos [Ναύπακτος] dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto ...

  6. La volta, raffigurante un’allegoria della battaglia di Lepanto, è stata dipinta alla fine del ‘600 da Luca Giordano e Sebastiano Ricci. Il grande scrigno in ebano e avorio, opera dei fratelli tedeschi Steinhart, raffigura scene dall’Antico e dal Nuovo Testamento e, nella parte centrale, riproduce il Giudizio Universale dipinto da ...

  7. In una delle più belle sale del palazzo Ducale di Venezia, la sala del Collegio, dove il Doge riceveva ambasciatori e dignitari stranieri, campeggia uno dei dipinti più belli di Paolo Veronese (1528- 1588): l'allegoria della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).