Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AltenburgAltenburg - Wikipedia

    Altenburg è una città di 30 670 abitanti della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario dell'Altenburger Land. Altenburg si fregia del titolo di "Grande città di circondario".

  2. en.wikipedia.org › wiki › AltenburgAltenburg - Wikipedia

    Altenburg ( listen ⓘ) is a city in Thuringia, Germany, located 40 kilometres (25 miles) south of Leipzig, 90 kilometres (56 miles) west of Dresden and 100 kilometres (62 miles) east of Erfurt. It is the capital of the Altenburger Land district and part of a polycentric old-industrial textile and metal production region between Gera ...

  3. L'abbazia di Altenburg (in tedesco: Stift Altenburg) è un monastero benedettino situato ad Altenburg, in Austria. Si trova a circa 30 km a nord di Krems an der Donau nel Waldviertel, nella Bassa Austria. Fu fondata nel 1144 dalla contessa Hildeburg di Poigen-Rebgau.

  4. Altenburg è un comune austriaco di 810 abitanti nel distretto di Horn, in Bassa Austria; vi sorge l'omonima abbazia. Il 1º gennaio 1968 ha inglobato il comune soppresso di Mahrersdorf e il 1º gennaio 1970 quello di Fuglau, entrambi già accorpati ad Altenbrug tra il 1938 e il 1945.

  5. Sassonia-Altenburg fu uno dei ducati di Sassonia della linea ernestina, governato da un ramo della dinastia sassone dei Wettin. Altenburg fu uno stato parte del ducato sino al 1672, quando venne ereditato dal Duca di Sassonia-Gotha, che ne sposò l'erede.

  6. Alessandra Iosifovna di Russia, nata Principessa Alessandra Federica Enrichetta di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 8 luglio 1830 – San Pietroburgo, 6 luglio 1911 ), era la quinta figlia femmina di Giuseppe, Duca di Sassonia-Altenburg e della Duchessa Amalia di Württemberg .

  7. Il castello di Altenburg è un castello situato ad Altenburg, cittadina tedesca della Turingia. È un'antica residenza dei duchi di Sassonia-Altenburg (nel periodo 1826-1918) ma la costruzione risale al periodo tardo gotico.