Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos [Ναύπακτος] dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne ...

  2. La battaglia di Lepanto. I cristiani riescono a vincere la battaglia di Lepanto grazie ad un’abile manovra del veneziano Sebastiano Venier. La vittoria della Lega Santa è schiacciante.

  3. 5 ott 2020 · Il 7 ottobre 1571 si combatte la battaglia di Lepanto, uno scontro navale tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa.

  4. 7 ott 2021 · Il 7 ottobre del 1571 si ebbe la più grande battaglia navale della storia moderna. Oltre 400 galere e 200.000 uomini si affrontarono in una battaglia più ”terrestre” che navale, in cui l’artiglieria europea ebbe la meglio sulla marina ottomana.

    • Juan Carlos Losada
    • battaglia di lepanto chi vinse1
    • battaglia di lepanto chi vinse2
    • battaglia di lepanto chi vinse3
    • battaglia di lepanto chi vinse4
  5. 3 nov 2023 · La battaglia di Lepanto, che gli abitanti del luogo denominano Efpaktos e i turchi Inebahti, è denominata anche delle Echinadi o Curzolari e fa parte dell’ampio quadro della Guerra di Cipro.

  6. 27 lug 2023 · La vittoria della Lega Santa nella battaglia di Lepanto del 1571 ha segnato un punto di svolta significativo nella lotta contro l’espansione ottomana nel Mediterraneo, rafforzando la posizione della Lega come potenza formidabile e simbolo di resistenza per la libertà.

  7. 1 ott 2014 · La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale del 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell’impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa.