Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo ...

  2. La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di ...

  3. 9 apr 2020 · La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra lesercito francese e le truppe dell’ imperatore Carlo V. Le mire francesi sul Ducato di Milano finirono tragicamente con la cattura di re Francesco I.

  4. S i tratta di un esito inevitabile, da tempo preannunciato da eventi sempre più minacciosi e dall'alternarsi delle fortune sullo scacchiere europeo, che nel primo Cinquecento coinvolgono in maniera diretta e violenta anche la Lombardia e Pavia in particolare. Se gli antefatti, dunque, risalgono lontano nel tempo, l'ultima fase ha inizio ...

  5. di Luigi Casali. Nella fredda e nebbiosa alba del 24 febbraio 1525 lesercito francese guidato da Francesco I e quello ispano-imperiale comandato da Charles de Lannoy, viceré di Napoli, si scontrarono davanti a Pavia in una memorabile battaglia. Per il suo esito clamoroso, la cattura del re di Francia e la totale disfatta dei francesi, essa ...

  6. 9 mar 2023 · Il 24 febbraio 1525 le truppe del re di Francia Francesco I si scontravano contro gli eserciti dell'imperatore Carlo V. La vittoria sembrava saldamente in mano del sovrano francese, quando un errore di strategia cambiò le sorti dei due eserciti e dell'Europa intera. Claudio Salvaneschi. 09 marzo 2023, 08:55. Italia. Francia.

  7. Il marchese di Pescara, giunto in soccorso degli occupanti imperiali della città di Pavia, poteva contare su 17 cannoni; 20.000 fanti di cui 12.000 lanzichenecchi, 5.000 spagnoli e 3.000 italiani, ed infine su 800 uomini d'arme e 1.500 cavalli leggeri, per un totale di circa 23.000 uomini. Battaglia di Pavia di Joachim Patinir