Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Data di aggiornamento: gennaio 2024. L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Introduzione al nuovo sistema. L’integrazione del bollo sulle fatture elettroniche. Consultazione e variazione delle fatture soggette a bollo. Versamento dell’imposta di bollo e controlli. Per saperne di più normativa e prassi.

  2. 1 dic 2023 · Bollo Fatture Elettroniche 2023: modalità di pagamento. Il pagamento dell’imposta di bollo sulle e-fatture può essere effettuato mediante addebito diretto su conto corrente bancario oppure mediante modello F24. In entrambi i casi, la procedura è molto semplice. Nello specifico, basterà: collegarsi al sito dell’Agenzia delle ...

  3. I soggetti Iva possono dunque verificare di aver correttamente assoggettato le fatture elettroniche all’imposta di bollo e, nel caso di omissione dell’indicazione del bollo sulle fatture emesse, possono confermare l’integrazione elaborata dall’Agenzia ed effettuare il versamento di tale imposta.

    • Bollo Fattura Elettronica: Come Pagare
    • Bollo Fattura Cartacea: Come Pagare
    • Fatture elettroniche: Agevolazioni Dal 2023
    • Bollo Fattura Elettronica: IL Calendario Aggiornato

    A partire dal 1° gennaio 2019 è l’Agenzia delle Entrate a comunicare l’importo dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche, che dovrà essere versata al termine di ogni trimestre. Nel 2022 queste date sono: 1. 31 maggio; 2. 30 settembre; 3. 30 novembre; 4. 28 febbraio dell’anno successivo. Il Fisco calcola l’importo da pagare sulla base ...

    Non tutte le partite iva sono obbligate a emettere la fattura elettronica. In questo caso è possibile continuare con l’acquisto e l’applicazione della marca da bollo cartacea, allora sarà importante fare attenzione alle date della fattura e della marca da bollo. Che data deve avere la marca da bollo rispetto alla fattura? La regola generale è che l...

    Per le fatture elettroniche e per gli altri documenti rilevanti ai fini fiscalile regole per il pagamento dell’imposta di bollo sono quelle disposte dal DM del 17 giugno 2014, così come modificato dal decreto del 28 dicembre 2018. Il nuovo comma 2 dell’articolo 6 lascia inalterata la regola del pagamento entro 120 giorni dalla chiusura dell’eserciz...

    Vediamo di seguito il calendario aggiornatodelle scadenze per il pagamento dell’imposta di bollo dovuta e come la legge 122/2022 modifica l’articolo 6, comma 2, del DM del 17 giugno 2014: Sono inoltre presenti altri due codici che può essere necessario utilizzare, ovvero: 1. 2525, per l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche in caso di sanzion...

  4. 30 ott 2023 · Come specificato dalla norma le novità sono vigore a partire dalle fatture quelle emesse dal 1° gennaio 2023. Ti consigliamo anche: I mposta di bollo fatture elettroniche 2° trimestre...

  5. Per quanto riguarda il secondo trimestre, il termine del 31 luglio slitta al 10 settembre. Nella tabella che segue sono evidenziate le date degli step del nuovo sistema. ( *) Se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre.

  6. 18 mar 2024 · Il bollo sulla fattura elettronica. Quando è dovuta l’imposta di bollo? Alternatività IVA ed imposta di bollo. Imposta di bollo su fattura elettronica. Scadenze di versamento dell’imposta. Codici tributo pagamento bollo. Modalità di pagamento. Procedura per l’integrazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.