Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Discorso sul metodo di Cartesio: riassunto breve e schematico del libro, con caratteristiche e temi trattati dal filosofo. Cartesio e Pascal a confronto

    • cartesio in breve1
    • cartesio in breve2
    • cartesio in breve3
    • cartesio in breve4
  2. 28 ago 2019 · 28/08/2019. La filosofia di Cartesio, padre della filosofia moderna – riassunto, spiegato semplice. Cartesio è stato giustamente chiamato «il padre della filosofia moderna» perché dal suo pensiero prendono le mosse tutti i maggiori pensatori del Seicento e del Settecento.

  3. 10 lug 2018 · CARTESIO: RIASSUNTO DEL PENSIERO E DELLE OPERE DEL FILOSOFO. “Cogito ergo Sum”, la frase più famosa del filosofo francese del XVII secolo, Descartes, noto a tutti come Cartesio. Volete conoscere qualcosa in più su questo filosofo? Leggete il nostro riassunto breve sul pensiero e le opere di Renato Cartesio.

    • La Vita
    • IL Progetto E IL Metodo
    • Fisica E Metafisica
    • Dal Pensiero Al Mondo
    • Dal Mondo A Dio
    • Cartesio Scienziato

    Cartesiusè la forma latinizzata del nome del filosofo francese René Descartes, nato a La Haye (in Turenna) nel 1596. Da ragazzo studia presso i gesuiti e nel 1616 si laurea in diritto. Due anni dopo si arruola nell'esercito dei Paesi Bassi guidato da Maurizio di Nassau, di religione protestante; s'imbarca quindi per la Danimarca e raggiunge la Germ...

    Fin dall'inizio delle sue ricerche su musica, ottica, matematica e geometria, Cartesio segue un piano preciso: è il progetto di una scienza interamente nuova, sganciata dall'insieme di nozioni che si insegnavano nelle scuole. Per garantire piena libertà alla ricerca sul mondo fisico e alla riflessione sulla psiche umana, Cartesio afferma l'esistenz...

    Nel trattato incompiuto sul MondoCartesio propone le sue ipotesi sulla struttura corpuscolare del mondo fisico: parla della natura della luce, della teoria dei vortici di materia eterea al centro dei quali ruoterebbero in cielo stelle e pianeti, espone le leggi del moto (tra cui la legge d'inerzia), la sua fisiologia, anatomia e psicologia. Il tent...

    L'analisi del pensiero autocosciente (so di pensare) conduce quindi a stabilire che l'essere è inseparabile dal pensiero: il pensiero è un attributo che mi appartiene necessariamente e io so di esistere come essere pensante. E proprio dall'analisi di questo atto di autocoscienza Cartesio trae il suo fondamentale criterio di verità: posso dire "pens...

    La via di ricerca è dunque quella dell'analisi dei contenuti del pensiero, cioè delle idee. Proseguendo su questa strada, troviamo che nella mente dell'uomo è presente l'idea di Dio come essere eterno, infinito, onnipotente e creatore; tale idea non può essere stata prodotta dall'uomo, che è invece limitato e finito. Dunque l'idea d'infinito (idea ...

    Assai importante è l'opera scientifica di Cartesio, che è stato un grande matematico, soprattutto per il nuovo metodo da lui introdotto in geometria: il metodo delle coordinate che permette di individuare un punto del piano per mezzo di una coppia ordinata di numeri. Questo metodo consente di tradurre i problemi algebrici in problemi geometrici e v...

  4. Cartesio si può considerare il primo filosofo dell’epoca moderna. Progetto. Cartesio accetta la sfida dello scetticismo ,mettendo in dubbio l’intero sistema delle conoscenze: 1. il sapere...

    • (2)
  5. 31 mar 2022 · In breve, possiamo dire che i due punti fondamentali sono: la ragione come strumento guida che orienta l’uomo nel mondo; il buon uso della ragione, cioè saperla applicare in modo corretto. Per questo Cartesio fonda un metodo per distinguere vero e falso con l’applicazione corretta dell’intelligenza: il metodo matematico.

  6. Appunto di filosofia moderna per le scuole superiori che descrive i principi essenziali del pensiero filosofico del filosofo francese Renato Cartesio.