Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo . Indice. 1 Origine dei nomi. 1.1 Guelfi. 1.2 Ghibellini. 2 Contesto storico. 3 Storia. 3.1 Il primo conflitto tra l'Impero e i comuni.

  2. 25 mar 2014 · I guelfi erano della filosofia che solo il Papa potesse essere legittimato a governare, dal momento che era stato investito direttamente da Dio e solo lui aveva il potere di guidare gli uomini verso gli ideali di giustizia e di correttezza. In particolare distinguiamo i guelfi tra bianchi e neri.

  3. Guelfi e ghibellini in Italia. La contrapposizione tra filo- e anti-imperiali si intensificò però soprattutto nel tempo di Federico II di Svevia. Ma se lo scontro tra guelfi e ghibellini ‒ così presero ora a essere definite le parti in lotta ‒ si riaccese, esso andò a coprire una conflittualità locale.

  4. Per lo svolgersi della lotta tra guelfi e ghibellini in Germania e specialmente in Italia, v. anche la bibliografia speciale di Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l'importantissima opera di E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909; per quel che riguarda la lotta politica in Toscana, l'opera di R ...

  5. 31 mar 2018 · I Guelfi e i Ghibellini, erano le due fazioni opposte nella politica italiana dal dodicesimo secolo fino alla nascita delle Signorie nel quattordicesimo secolo. Le origini dei nomi risalgono alla...

  6. Scopri chi sono Guelfi e Ghibellini in lotta a Firenze nel '300: i Guelfi sostengono il Papa e la Chiesa, i Ghibellini il potere temporale dell'Imperatore.