Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 giu 2020 · La morte di Filippo Conviene tornare un po’ indietro nel tempo per ricordare come si svolsero certi fatti che allontanarono Filippo da Alessandro e che precedettero la sua morte improvvisa. Tutto ebbe inizio intorno alla metà del 337 a.C. anno in cui il re macedone celebrò le nozze con la sua settima moglie.

    • Ellenismo

      Articolo a cura del prof. Giovanni Pellegrino In questo...

    • Macedonia

      Articolo a cura del prof. Giovanni Pellegrino In questo...

  2. Da notare che, nell'ambito della successione a Filippo II e delle lotte di potere fra i Diadochi, tutti costoro perirono di morte violenta: fa eccezione proprio Alessandro, probabilmente morto di febbri malariche o tifoidee anche se non mancano congetture di avvelenamento.

  3. Morte di Filippo il macedone. La morte di Filippo II di Macedonia arriva nel momento in cui il sovrano macedone si trova all'apice del potere. Sconfitti gli eserciti di Atene e di Tebe nella battaglia di Cheronea del 338 a.C. la stirpe macedone controlla l'intera penisola greca.

  4. Filippo II di Spagna ( Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598 ), noto anche come Filippo il Prudente ( Felipe el Prudente ), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Fili...

  5. Filippo II di Macedonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, F. si sbarazzava di altri ...

  6. 4 giorni fa · Ma la risposta di Filippo II fu tremenda e oltre mille condanne a morte furono pronunciate nel tribunale straordinario da poco istituito dal duca di ferro Fernando de Toledo, detto il...

  7. 27 mar 2024 · Filippo II di Spagna come Monarca e come uomo Filippo di Spagna, ritratto da Sofonisba Anguissola, Museo del Prado, Madrid. Fin da subito, Filippo II mostra un monarca decisamente diverso rispetto a suo padre. Carlo V, infatti, è sempre stato un sovrano abituato a viaggiare nei suoi vasti domini, a tenere corte li dove la necessità lo richiede.