Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: commento alla lettera di giacomo
  2. Risparmia su la lettera di giacomo. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · L’autore della lettera si presenta col titolo di Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento sono ricordati tre credenti che portano il nome di Giacomo: Giacomo di Zebedeo, apostolo, martirizzato a Gerusalemme da Erode Agrippa nel 44 d.C.;

  2. La Lettera di Giacomo è una delle lettere cattoliche (nel senso di "lettere universali") del Nuovo Testamento, tradizionalmente attribuita a Giacomo il Giusto e datata attorno al 50. Gli studiosi di critica biblica propongono diverse attribuzioni - tra le quali la maggiormente diffusa è quella pseudoepigrafica [Nota 2] - e ne ...

    • 1 Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella diaspora, salute. 2Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, 3sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza.
    • 1 Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali. 2Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro.
    • 1 Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo: 2tutti infatti pecchiamo in molte cose.
    • 1 Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra?
  3. La lettera di Giacomo è una raccolta di massime sapienziali, poste sotto forma di lettera. Sull'autore l'ipotesi più accreditata è quella di Giacomo, fratello di Simone, elencato tra i fratelli di Gesù (v. Sinottici). Lo conosciamo dagli Atti come capo della Chiesa di Gerusalemme dopo una gestione collegiale e la partenza di Pietro. Non è un

  4. [1] Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù disperse nel mondo, salute. Il beneficio delle prove [2] Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, [3] sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza.

  5. www.perfettaletizia.it › bibbia › giacomoLettera di Giacomo

    La lettera di Giacomo è indirizzata alle dodici tribù di Israele della diaspora, cioè della dispersione; fenomeno che ebbe origine al tempo delle deportazioni Assire e Babilonesi. La diaspora dovuta a Roma cominciò con la distruzione di Gerusalemme (70 d.C).

  6. Contesto. Quella di Giacomo è classificata come una “lettera generale” (o cattolica) perché non fu subito indirizzata a una sola chiesa locale, bensì a un uditorio più ampio. Il saluto “alle dodici tribù che sono disperse nel mondo” (1:1), assieme ad altri cenni (2:19, 21), lasciano intendere che la lettera fu scritta ...

  1. Annuncio

    relativo a: commento alla lettera di giacomo
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su la lettera di giacomo. Spedizione gratis (vedi condizioni)