Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 giu 2022 · Vite umane in cambio di avorio e caucciù: il genocidio del Congo belga. Riccardo Michelucci domenica 26 giugno 2022. Ascolta. Adam Hochschild ricostruisce lo sterminio di massa del popolo...

    • Riccardo Michelucci
  2. 26 mar 2005 · Kimbau - Il primo regno cristiano del continente nero - Possedimento personale di re Leopoldo II del Belgio, il Congo fu soggetto a uno sfruttamento così brutale da fare 10 milioni di vittime in 23 anni. Passato sotto l’amministrazione paternalistica del Belgio, la situazione migliorò, ma non a sufficienza da cancellarne le ferite.

    • IL Re Leopoldo
    • Le denunce
    • Senza Pietà

    Nato nel 1835, Leopoldo regnò tra il 1865 e il 1909. Per il Belgio fu un re riformista: incentivò grandi opere pubbliche, appoggiò una legislazione sociale progressista, e sostenne il suffragio universale maschile. I sudditi del Congo, invece, vissero il lato più oscuro di un monarca che, ancor prima di salire al trono, già diceva di voler «morire ...

    In via del tutto eccezionale, il Congo belga fu sottoposto a un’insolita tassazione da parte degli altri stati colonialisti, che resero note le atrocità belghe. Non c’è da stupirsene. Potenze come la Francia, la Germania e, soprattutto, la Gran Bretagna, guardavano al Congo dalle loro colonie centroafricane e vedevano come Leopoldo tenesse lontane ...

    Ci furono pure colonialisti pentiti, come il belga Édouard Tilkens, tenente della Force Publique, che raccontò: «Ho dovuto combattere contro i capitribù che si rifiutavano di collaborare. La gente preferisce morire nella foresta, dove fugge [...] È una guerra orribile: armi da fuoco contro lance e armi bianche». L’agente Moray poi confessò che il s...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Congo_belgaCongo belga - Wikipedia

    La politica attuata tra il 1885 e il 1908 dal re dei Belgi Leopoldo II nello Stato Libero del Congo viene da alcuni considerato uno dei "genocidi dimenticati" del XIX secolo.

  4. 8 ago 2015 · Le terrificanti visioni che sconvolgono Kurtz sono le immagini di un genocidio poco conosciuto, quello perpetrato tra fine Ottocento e inizio Novecento da Leopoldo II del Belgio. Un sovrano subdolo e crudele, che passava per essere un filantropo e che invece fu artefice di uno dei più grandi misfatti della storia recente.

  5. 3 lug 2020 · Uno dei tanti genocidi, insomma, consumati in nome di un'idea di "progresso" industriale ed economico dell'Europa, associata al concetto imbroglione della "civilizzazione", che fu il punto sul...

  6. Crisi del Congo parte della guerra fredda e della decolonizzazione; Una postazione di caschi blu della ONUC dispiegati in Katanga nel novembre del 1961: Data: giugno 1960 - novembre 1965 Luogo: Repubblica Democratica del Congo: Casus belli: indipendenza del Congo dal Belgio: Esito: ristabilimento dell'unità nazionale da parte del ...