Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'appalto è il contratto con cui una parte organizza e gestisce i mezzi per compiere un'opera o un servizio verso un corrispettivo. Il codice civile del 1942 ha dato una definizione chiaro e precisa di questo contratto, indicando le posizioni e le prestazioni delle parti, il rischio e il risultato.

  2. Scopri cos'è il contratto di appalto, quali sono le sue caratteristiche e le sue norme nel codice civile. Leggi le differenze con il contratto di vendita, le obbligazioni dell'appaltatore e del committente, e le modalità di esecuzione e di riscossione.

    • Appalto: significato
    • IL Contratto Di Appalto Nel Codice Civile
    • Impossibilità Della Prestazione Dell'appaltatore
    • Opera difforme Dal Progetto O Con Vizi
    • Variazioni Concordate, necessarie O Ordinate
    • IL Potere Di Controllo Del Committente
    • Perimento O Deterioramento Della Cosa
    • IL subappalto
    • Recesso Del Committente
    • Morte Dell'appaltatore
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Appalto è un termine che deriva o dal latino medievale appaltum o forse dal latino ad pactumossia “a contratto". L'appalto può essere privato o pubblico.

    L'appalto è una tipologia contrattuale prevista e disciplinata dal codice civile, che dedica a esso gli articoli 1655 e seguenti. La nozione di appalto, più in particolare, è contenuta nell'articolo 1655 del codice civile, il quale così recita: "L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con ges...

    L'obbligazione assunta dall'appaltatore nei confronti del committente non è una semplice obbligazione di mezzi ma un'obbligazione di risultato. L'appaltatore, infatti, non è tenuto solo a svolgere una determinata attività, ma anche a realizzare l'opera o eseguire il servizio, ovverosia a procurare il risultato pattuito con il committente. Può tutta...

    Nel caso, invece, in cui l'opera realizzata sia difforme rispetto al progetto concordato con il committente o presenti dei vizi, l'appaltatore risulta inadempiente. In forza di quanto disposto dall'articolo 1667 del codice civile, infatti, l'appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. Affinché il committente possa bene...

    In alcuni casi, l'appaltatore è legittimato ad apportare delle variazioni alle modalità convenute dell'opera.

    Nel corso dell'esecuzione del contratto di appalto, al committente sono riconosciuti ampi poteri di controllo e verifica.

    Può anche accadere che l'opera oggetto dell'appalto perisca o si deteriori prima che il committente la accetti o sia in mora a verificarla, per causa non imputabile ad alcuna delle parti. In tal caso è l'appaltatore, se ha fornito la materia, ad addossarsi il rischio del perimento o del deterioramento. Se invece è stato il committente ad aver forni...

    Se il contratto d'appalto, per regola generale, deve nascere e svilupparsi solo tra committente e appaltatore, è tuttavia anche possibile dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio: a tal fine è però necessaria l'autorizzazione del committente e non è possibile per l'appaltatore autodeterminarsi in tal senso. In tema di subappalto va...

    Nel caso in cui il committente decida di recedere dal contratto, egli può farlo liberamente e non trova alcun ostacolo neanche nell'inizio dell'esecuzione dell'opera o della prestazione del servizio. Tuttavia, deve tenere indenne l'appaltatore sia delle spese sostenute, che dei lavori eseguiti, che anche del mancato guadagno.

    Resta da analizzare un'ipotesi particolare, contemplata espressamente anche dal codice civile: quella in cui l'appaltatore muoia. In tal caso, la regola vuole che il contratto rimanga in essere e non si sciolga. Tuttavia, fa eccezione il caso in cui ad averlo determinato sia stata la considerazione della persona del defunto. Se però gli eredi dell'...

    Scopri cos'è l'appalto, il contratto con cui un soggetto si impegna a realizzare un'opera o un servizio per un corrispettivo. Leggi le norme del codice civile, le variazioni, il controllo, il subappalto e la giurisprudenza sull'appalto.

  3. Scopri cos'è il contratto di appalto, quali sono le sue caratteristiche, i diritti e i doveri delle parti, le modalità di pagamento e di revisione. Scarica il fac simile di un contratto di appalto da usare per le tue esigenze.

  4. Il contratto di appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Scopri le differenze tra appalto privato e pubblico, le modalità di risoluzione, le variazioni e i vizi del contratto.

    • contratto d'appalto codice civile1
    • contratto d'appalto codice civile2
    • contratto d'appalto codice civile3
    • contratto d'appalto codice civile4
    • contratto d'appalto codice civile5
  5. 27 mar 2024 · Il capo VII del codice civile regola i contratti di appalto, che sono contratti per la fornitura di opere o servizi da parte di un appaltatore a un committente. Il capo VII contiene le norme sulle relazioni, le variazioni, le verifiche, i pagamenti, le garanzie, i recessi e le responsabilità degli appaltatori e dei subappaltatori.

  6. www.altalex.com › documents › newsDell'appalto - Altalex

    14 lug 2022 · Codice Civile. Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo IIIDei singoli contratti. Capo VII Dell'appalto. Art. 1655. Nozione. L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con...