Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2021 · Può accadere, ad esempio, che, nell’ambito di un contratto di affitto, si verifichi il decesso del conduttore: cosa fare in questi casi? La legge offre una disciplina specifica in caso di morte dell’inquilino ed occorre attenersi alle previsioni della norma.

  2. Morte del conduttore e subentro dellerede non convivente nel contratto di locazione. Spesso si fa confusione sugli obblighi gravanti sugli eredi non conviventi del conduttore di un immobile ad uso abitativo. La situazione è la seguente.

  3. Successione nel contratto di locazione dopo la morte del conduttore, cosa dice la legge. Art. 1614 cc: Nel caso di morte dell’inquilino, se la locazione deve ancora durare per più di un anno ed è stata vietata la sublocazione, gli eredi possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte.

  4. Affitto: Decesso del conduttore senza eredi conviventi cosa succede? In caso di morte dell’inquilino che vive da solo senza parenti e affini conviventi, il contratto è di fatto estinto.

  5. 29 mar 2021 · Ne consegue che se il conduttore viveva da solo nell’appartamento locato il contratto di locazione cessa nel momento stesso della morte e gli eredi possono riconsegnare l’immobile con effetto immediato senza necessità di dare alcun preavviso.

  6. 6 apr 2018 · Cosa succede se il conduttore decede e l’immobile viene occupato da eredi non conviventi? Devono essere qualificati come occupanti senza titolo.

  7. Così, anche per il mancato pagamento dei canoni di locazione dovuti dal conduttore deceduto e non pagati, è possibile avviare un procedimento di recupero del credito nei confronti degli eredi. Per ricevere una consulenza personalizzata sul tuo caso, compila il form qui di seguito o chiamami per fissare un appuntamento in studio!