Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Generalmente è indossata dagli uomini musulmani, per lo più nel mondo arabo. Petrantoni scrive che in origine «arabi» era solo un aggettivo, usato per indicare le popolazioni nomadi dell' area centrale della Penisola araba significava.

  2. L'era ottomana nella storia dell'Arabia durò dal 1517 al 1918. Il grado ottomano di controllo su queste terre variò nel corso dei quattro secoli a tratti con forza o con debolezza altalenanti dell'autorità centrale dell'Impero.

  3. Per riassumere, i Turchi e gli Arabi sono due gruppi etnici e culturali distinti, con lingue e tradizioni diverse. È importante evitare di generalizzare o confondere i due, al fine di apprezzare al meglio la diversità e la ricchezza delle culture del Medio Oriente.

  4. Gli Ottomani sono un popolo di origine turca che ha fondato e governato l’Impero ottomano per oltre 600 anni, dal 1299 fino alla sua caduta nel 1922. L’Impero ottomano è stato uno dei più grandi e potenti imperi della storia, estendendosi su tre continenti: Europa, Asia e Africa.

  5. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica.

  6. La Turchia rinunziò ai territorî arabi e ai possedimenti africani, ma riebbe la Tracia orientale; non si parlò più di cessione di Smirne né di Armenia indipendente, Kurdistān autonomo, privilegi e concessioni economiche e politiche.

  7. Gli ottomani vengono presi fin dall'inizio nella morsa tra le due potenze dei mongoli e dei bizantini, ma invece di venirne schiacciati riescono, sfruttando le divisioni altrui, a emergere sulla scena della storia.