Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra i numerosi tipi di pubblicazione scientifica o parascientifica, oggi ti illustrerò la differenza tra monografia, commento scientifico, manuale e saggio. Monografia La monografia o trattato è, come suggerisce la parola, la trattazione sistematica di un singolo e ben definito argomento.

  2. 8 gen 2010 · Differenza tra trattato, manuale e saggio. Trattato è l’esposizione esaustiva di una materia; manuale è un trattato in forma ridotta; saggio è una trattazione, perlopiù monografica od oligotematica, finalizzata o a dimostrare la conoscenza dell’autore su un dato argomento, o a sviluppare conclusioni personali partendo da tesi ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › SaggioSaggio - Wikipedia

    Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

  4. 17 feb 2023 · Il saggio deve vertere su un determinato argomento e rappresenta il tuo punto di vista (tesi) giuridicamente qualificato in relazione allistituto trattato. Deve essere chiaro quale istituto volete trattare in modo da non creare confusione nel lettore.

  5. Un trattato è un'opera che espone, in uno più volumi, i princìpi e i concetti basilari di una materia del sapere, spesso con scopi didattici e/o educativi. Caratteristica dunque del trattato è che esso svolge non un determinato argomento in maniera compiuta, ma espone in maniera metodica e sistematica l'insieme delle conoscenze ...

  6. 1 mar 2019 · Nel saggio dovete descrivere, illustrare, difendere una tesi/opinione. Aggiungete sempre dati, studi sull’argomento, esempi e soluzioni di carattere pratico. Il saggio è composto da: tesi e sua confutazione, antitesi e sua confutazione; finale/conclusioni. Potete trattare queste parti con la sequenza appena detta; così si fa ...

  7. Col nome di saggio si designano scritti di tipo assai diverso; si possono tuttavia distinguere tre classi principali:1. la trattazione non esauriente di un argomento storico, biografico o critico: quello che con altro nome si chiama studio, contributo, e (per la biografia) profilo.