Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2020 · Riferendosi alla specie umana, si preferisce ormai non parlare più di razze ma di popolazioni o di etnie, intendendo con il termine popolazioni gruppi di individui che occupano un’area geografica precisa e con il termine più gergale etnie gruppi di persone con lingua, tradizioni, cultura, religione, stili di vita comuni e con ...

  2. 11 gen 2022 · La suddivisione dell’umanità in razze, infatti, si basa storicamente sull’osservazione delle differenze morfologiche tra gruppi di persone, come il colore della pelle, i caratteri somatici o la forma del cranio.

    • Le Origini dell'uomo Moderno
    • La Distribuzione Della Variabilità
    • Sottostrutture Nella Popolazione Umana
    • La Variabilità Fisica negli Umani
    • Lo Sviluppo Della 'Ideologia Della Razza'
    • Le Incongruità Delle Classificazioni Razziali
    • La Salute E L'identità razziale Ed Etnica
    • L'architettura Allelica Della Malattia
    • Gestire Le Differenze
    • Bibliografia

    Le informazioni sulla storia delle nostre specie provengono da due principali fonti: i dati paleoantropologici e le inferenze storiche basate sulle attuali differenze genetiche rilevate negli umani. Nonostante la loro frammentarietà, da entrambe le fonti si desume un'analoga evoluzione storica. Le evidenze fossili disponibili suggeriscono che gli u...

    La descrizione completa delle diverse caratteristiche della variabilità genetica tra gli uomini e le altre specie necessita di ulteriori studi genetici sulle popolazioni umane e non umane. Ma secondo i dati raccolti finora la variabilità umana mostra diverse proprietà specifiche. Innanzitutto, rispetto a quello di altri Mammiferi, il patrimonio gen...

    Sebbene le differenze genetiche tra gruppi umani siano relativamente piccole, possono essere tuttavia sfruttate per classificare molti individui entro ampi raggruppamenti su base geografica. Per esempio, analisi al calcolatore di centinaia di regioni polimorfiche del DNA in campioni di popolazioni distribuite su scala globale hanno rivelato l'esist...

    La distribuzione di molti tratti fisici è simile alla distribuzione della variabilità genetica all'interno e tra le popolazioni umane (American Association of Physical Anthropologists 1996). Per esempio, circa il 90% della variabilità nella forma della testa umana si riscontra all'interno di ciascun gruppo umano, il 10% tra gruppi separati, con una...

    L'importanza del senso della vista e la complessità delle relazioni sociali hanno probabilmente indotto gli uomini all'osservazione e alla riflessione circa le differenze fisiche tra individui e gruppi. Ma società diverse hanno dato interpretazioni molto diverse a tali specificità. Civiltà classiche, da Roma alla Cina, tendevano ad attribuire maggi...

    Anche se l'idea di 'razza' stava diventando un potente principio dell'organizzazione di molte società, l'inadeguatezza di molti suoi assunti risultava evidente. Nel Vecchio Mondo, la variazione graduale dell'aspetto tra un gruppo e i gruppi adiacenti sottolineava che "una varietà del genere umano passa così gradualmente nell'altra che non si può in...

    I gruppi razziali ed etnici possono presentare differenze medie rilevanti nell'incidenza, la gravità e lo sviluppo di patologie, e nella risposta alle terapie. Negli Stati Uniti, gli Afroamericani hanno tassi di mortalità superiori rispetto ad altri gruppi razziali per 8 delle 10 principali cause di morte. Gli Ispanici americani hanno tassi di mort...

    L'architettura genetica di malattie comuni è un fattore determinante di quanto le caratteristiche della variabilità genetica condizionino le differenze di gruppo nelle statistiche sanitarie. Secondo l'ipotesi 'stessa malattia/stessa variante genetica', le varianti presenti nella popolazione ancestrale prima della dispersione dell'uomo moderno dall'...

    La decisione di utilizzare categorie razziali, etniche e di discendenza filogenetica nella ricerca pone ai genetisti esigenze contrastanti. Da un lato, molti osservatori hanno avanzato argomenti forti per ridurre o addirittura eliminare l'uso delle categorie razziali ed etniche nella ricerca genetica. È stato infatti sostenuto che l'uso di tali cat...

    Altmüller 2001: Altmüller, Janine e altri, Genomewide scans of complex human diseases: true linkage is hard to find, "American journal of human genetics", 69, 2001, pp. 936-950. Bamshad 2003: Bamshad, Michael J. e altri, Human population, genetic structure and inference of group membership, "American journal of human genetics", 72, 2003, pp. 578-58...

  3. • La razza è un sistema di classificazione degli esseri umani, mentre la specie è la divisione più raffinata di tutte le forme di vita. • La razza non ha una base biologica, mentre gli organismi che possono coniugare e produrre prole sono classificati nella stessa categoria di specie.

  4. Ma che cosa dice la scienza? Davvero esistono differenze biologiche responsabili del divario economico e sociale a cui si è assistito per secoli? È la genetica moderna, nel XXI secolo, a sfatare ogni mito: le razze umane non esistono e non sono mai esistite nella nostra storia evolutiva.

  5. 17 ago 2023 · La differenza tra razza e specie è che la razza è un gruppo di animali che appartengono alla stessa specie ma hanno caratteristiche distintive, mentre la specie è un gruppo di animali con caratteristiche simili e si riproducono per sviluppare la propria prole.

  6. La razza è una categorizzazione degli esseri umani basata su differenze fisiche o sociali, condivise in gruppi generalmente visti come distinti all'interno di una data società. [2] .