Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 dic 2021 · Il patto di esclusiva, disciplinato dallart. 1567 c.c., conforma la sua struttura causale non tanto ai fini dell’eliminazione della concorrenza, quanto al rafforzamento della collaborazione tra più soggetti, di solito imprenditori, attuata per la tutela dell’interesse dei contraenti alla continuità e sicurezza dell’erogazione o fornitura, vinco...

  2. L'esclusiva commerciale è un accordo legale tra due parti, di solito un produttore o un fornitore e un distributore, che stabilisce il diritto esclusivo del distributore di vendere i prodotti o i servizi del produttore in un territorio specifico o per un periodo di tempo determinato.

  3. 27 mar 2024 · I1 diritto di esclusiva, a qualunque negozio giuridico acceda (agenzia, somministrazione, vendita, ecc.), non implica necessariamente il divieto, a carico del preponente, del somministrante, comunque del concedente, di concludere affari direttamente nella zona riservata.

  4. 21 ago 2022 · Il diritto di esclusiva costituisce un elemento naturale del contratto di agenzia, in quanto tale è una clausola presente in ogni rapporto a meno che le parti non concordano diversamente. Come elemento è naturale, quindi, ma non essenziale e può essere revocato per volere unanime delle parti.

  5. 11 nov 2021 · In questo articolo parliamo del contratto di esclusiva commerciale, l’importanza nelle investigazioni aziendali per tutelare il brand, prodotti e brevetti delle aziende dalla concorrenza sleale. Che cos’è l’esclusiva commerciale?

  6. 22 nov 2022 · Tra fornitori e acquirenti spesso si usa definire accordi di esclusiva, da una parte, per la distribuzione o la promozione di un prodotto (contratti di distribuzione, franchising, agenzia con esclusiva), dall’altra per la produzione di un bene o la fornitura di un servizio. Qui, analizzeremo l’esclusiva collegata agli accordi di ...

  7. L’esclusiva nel contratto di agenzia: diritti e obblighi reciproci delle parti e conseguenze in caso di violazione. Come noto, il preponente e l’agente possono prevedere nei contratti di agenzia apposita “clausola di esclusiva”, per tale intendendosi il patto con cui: a) da un lato, se prevista a favore del preponente, l’agente si ...