Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel linguaggio comune, la razza identifica l'appartenenza degli esseri umani a determinati raggruppamenti in base ai loro tratti fisici, alla discendenza, alla genetica, o alle relazioni tra tali caratteristiche.

  2. 22 mag 2020 · Tuttavia, per lungo tempo anche gli esseri umani sono stati suddivisi in “razzediverse, tenendo conto di differenze fisiche come il colore degli occhi, della pelle e dei capelli.

  3. 17 set 2017 · Sì, le razze umane esistono. Due sono i fattosi su cui dobbiamo basarci: Il Fenotipo, cioè l’insieme delle caratteristiche fisiche che un individuo manifesta, e che si possono constatare visivamente. Il Genotipo, cioè il corredo genetico di un individuo, l’insieme dei geni contenuti nel suo DNA.

  4. Le razze umane derivano da un unico ceppo africano e si dividono in tre gruppi: bianca, gialla e nera. Il termine razza è improprio per classificare la specie umana, che è sostanzialmente omogenea dal punto di vista genetico.

  5. 15 gen 2018 · Un articolo che esplora la storia e la scienza dietro il concetto di razza umana, dimostrando come sia basato su pregiudizi e stereotipi. Scopri come le migrazioni, le condizioni ambientali e la genetica hanno mescolato i geni dell'uomo e reso inutile la distinzione razziale.

  6. La razza è una categorizzazione degli esseri umani basata su differenze fisiche o sociali, condivise in gruppi generalmente visti come distinti all'interno di una data società.

  7. Per esempio, circa il 90% della variabilità nella forma della testa umana si riscontra all'interno di ciascun gruppo umano, il 10% tra gruppi separati, con una variabilità maggiore della forma della testa tra gli individui con antenati africani recenti.