Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emmanuel Mounier è stato un filosofo francese, oltreché scrittore e giornalista, noto per aver definito la posizione filosofica del personalismo comunitario. Assieme a Jacques Maritain, rappresentò uno dei massimi esponenti del cattolicesimo politicamente impegnato.

  2. Emmanuel Mounier (1905 – 1950) - nella sua opera più matura, scritta nel 1949 alla vigilia della sua morte, Il Personalismo - tenta di tracciare una breve storia della persona, affermando che essa resta una nozione "embrionale" fino all’era cristiana.

  3. 30 gen 2010 · Il polo animante del personalismo mounieriano degli anni ’30 o la sua intentio è individuato nel cristianesimo; più che un personalismo primariamente metafisico e/o morale il suo è un personalismo cristiano, che elabora l’impronta specifica che il cristianesimo dà alla filosofia della persona.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PersonalismoPersonalismo - Wikipedia

    Punto di riferimento per il personalismo è la riflessione del filosofo Emmanuel Mounier, in particolare le argomentazioni contenute in una delle sue opere principali, Le personnalisme (Il personalismo) del 1949.

  5. Un grande filosofo da riscoprire. Il saggio, considerato a ragione come il suo capolavoro, mette in evidenza il valore della persona che non deve prescindere da un contesto comunitario. Secondo Mounier siamo persone.. Non individui. Uno scritto che risulta per nulla difficile e molto interessante.

    • (1)
    • Emmanuel Mounier
  6. Emmanuel Mounier (Grenoble 1905-Parigi 1950). Filosofo francese. Fondò e diresse la rivista “Esprite”. Opere principali: “Manifesto al servizio del Personalismo” (1936). “Rivoluzione personalista e comunitaria” (1936). “Che cos’è il Personalismo?” (1946). “Il Personalismo” (1949).

  7. Il Personalismo e la neoscolastica in Italia. La concezione di Emmanuel Mounier è il Personalismo, cioè l’affermazione della centralità del principio ontologico della persona, che rinnovi il...