Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Latto unilaterale è un negozio, che consiste nella dichiarazione di volontà di una sola parte, da considerare come autonomo centro d’interessi, ovvero costituita da un solo soggetto o da più soggetti (pluripersonale). Esso non richiede la pluralità di parti per la sua costituzione.

  2. 21 dic 2023 · All’art. 1334 del Codice civile viene stabilito che gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati. Vediamo in dettaglio cosa sono gli atti unilaterali e qual è la differenza tra atti unilaterali recettizi e non recettizi.

    • Chiarastella Gabbanelli
    • Premessa. Contratto, Negozio, Atto Giuridico
    • IL Problema Dell’Impegnatività Delle Promesse
    • Gli Atti Giuridici unilaterali negoziali Diversi Dalle Promesse
    • L’Estensione Della Disciplina Del Contratto

    Quale spazio può essere assegnato ad una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento, intesa nel senso di dichiarazione (negoziale o meno) espressa da una sola parte? Si deve prestare fede all’apparente marginalità di tale figura nel nostro codice civile (che non enuclea, peraltro, neanche una definizione del negozio giuridico) o invece es...

    È centrale, nella nostra letteratura giuridica, il tema della tipicità dei negozi giuridici unilaterali e dell’eventuale impegnatività di promesse atipiche. In ragione della diversità della struttura, il nostro codice civile ha riservato un differente trattamento agli atti unilaterali inter vivos aventi contenuto patrimoniale rispetto ai contratti,...

    Se, dunque, possono nutrirsi dubbi a proposito dell’ammissibilità di promesse unilaterali atipiche, la circostanza per cui, attraverso l’art. 1324 c.c., si sia fatto riferimento in generale agli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, dovrebbe garantire l’ammissibilità di atti negoziali unilaterali atipici diversi dalle promesse. Sul pi...

    La disposizione dell’art. 1324 c.c. prevede l’estensione delle norme che regolano i contratti agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale «in quanto compatibili». Si pone l’immediato problema dell’estensione delle regole sui contratti agli atti unilaterali non negoziali, che viene risolto negativamente dalla dottrina prevalente non...

  3. 18 nov 2023 · Esempio di atto unilaterale mortis causa avente contenuto patrimoniale è costituito dal testamento. Il testamento è quel documento con cui un soggetto dispone del proprio patrimonio per la fase successiva alla sua morte.

    • Chiarastella Gabbanelli
  4. 27 mar 2024 · Ai sensi dell'art. 1334 c.c., gli atti unilaterali (recettizi) producono effetto dal momento in cui pervengono, in qualsiasi modo, a conoscenza delle persone cui sono destinati, salva, peraltro, la prova, il cui onere grava sul dichiarante, dell'eventuale illiceità del modo in cui uno di tali atti è pervenuto a conoscenza del ...

  5. Negozio giuridico che non richiede una pluralità di parti per la sua costituzione ma che si perfeziona grazie alla dichiarazione di volontà di una sola parte. Quest'unica parte, a sua volta, può essere unipersonale, se costituita da un solo soggetto; pluripersonale se composta da più soggetti.

  6. Esempi di atti unilaterali: Tra gli esempi più comuni di atti unilaterali nel diritto internazionale vi sono le dichiarazioni di guerra, i trattati conclusi da un solo Stato e le proclamazioni di neutralità.