Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

  2. 18 mag 2017 · Nel 1617 Ferdinando di Stiria assume la corona di Boemia e Ungheria. Tra i suoi primi atti, il re Ferdinando abolisce la Lettera di maestà concessa nel 1609 dall’imperatore Rodolfo II d’Asburgo (1576-1612). Essa garantiva tolleranza religiosa a cattolici e protestanti in Boemia.

  3. La Guerra dei Trent’anni viene comunemente suddivisa in quattro fasi, che prendono il nome dalle potenze via via intervenute nel conflitto: fase boemo-palatino (1618-1623); fase danese (1625-1629); fase svedese (1629-1635); fase francese (1635-1648).

  4. Fu educato dai gesuiti a Ingolstadt, e divenne rigido assertore della Controriforma. Duca nel 1596, attuò una decisa politica di restaurazione cattolica in Stiria, Carinzia e Carniola; re di Boemia (1617) e d'Ungheria (1618), si fece campione dell'ortodossia anche in tali regni.

  5. Il suo atto più significativo è la dichiarazione di decadenza di Ferdinando di Stiria, pronunciata dal Consiglio, e la promulgazione di una nuova costituzione, seguita dall’elezione a Francoforte il 26 agosto 1619 di un nuovo re: il principe elettore, palatino, calvinista, che prende il nome di Federico V.

  6. 1617. – Ferdinando di Stiria assume la corona di Boemia e Ungheria (cugino e successore di Mattia) – Ferdinando era stato educato dai gesuiti agli ideali della Controriforma. – abolì la Lettera di maestà e avviò una pesante restaurazione del cattolicesimo in Boemia. – immette individui di origine tedesca nei posti di maggiore ...