Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I de' Medici è stato un cardinale italiano e il terzo granduca di Toscana. Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609. Non abbandonò ...

  2. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo inviò, nel 1594, aiuti in denaro ed un contingente toscano di 2.000 fanti e 400 cavalli, sotto il comando di Giovanni de' Medici, cui si affiancarono, con proprie truppe, come "venturieri", Antonio de' Medici e Virginio Orsini.

  3. Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione della Spagna.

  4. FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Antonio Panella Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609.

  5. Ferdinando I de' Medici (Firenze, 30 luglio 1549 – Firenze, 7 febbraio 1609) fu Granduca di Toscana dal 1587 al 1609. Ferdinando era il sesto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Alvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

  6. Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana. 1549-1609. Ferdinando, figlio quintogenito di Cosimo I (1519-1574) e Eleonora di Toledo (1522-1562), alla morte dei due fratelli maggiori Giovanni (1543-1562) e Garzia (1547-1562), intraprese la carriera ecclesiastica originariamente riservata al secondogenito e fu creato cardinale nel 1563 da Pio ...

  7. Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana. Figlio di Cosimo I (1519-1574), fu creato cardinale in gioventù, ma abbandonò l'abito religioso per divenire Granduca nel 1587, quando suo fratello Francesco I (1541-1587) morì senza lasciare eredi maschi.