Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco II delle Due Sicilie, soprannominato Franceschiello, fu l'ultimo re del Regno delle Due Sicilie, salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia; è divenuto Servo di Dio il 16 dicembre 2020, con l'apertura del processo di canonizzazione.

  2. In particolare la Fondazione desidera presentare la figura genuina, autentica e reale di Francesco II di Borbone, ultimo Re Cattolico del Regno delle Due Sicilie, del quale ha formalmente richiesto nel 2019 l'apertura del processo di Beatificazione e Canonizzazione come Attore della Causa.

  3. Soprattutto l'inaspettato concorso di truppa che, con altissimo senso dell'onore, si raccolse nelle piazzeforti di Gaeta e di Capua, alimentò l'idea di una offensiva volta a riconquistare la capitale.

  4. Storia della vita di Francesco II di Borbone, ultimo re del Regno delle Due Sicilie. L'ultimo re di Napoli. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Francesco II di Borbone nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Diventò re a soli 24 anni ereditando una vera e propria bomba che trasformò la sua vita, cominciata sotto la luce di un erede al trono, in una eterna tragedia fra battaglie, ritirate, lutti, calunnie ed un lunghissimo esilio.

    • francesco secondo di borbone1
    • francesco secondo di borbone2
    • francesco secondo di borbone3
    • francesco secondo di borbone4
    • francesco secondo di borbone5
  6. In particolare la Fondazione desidera presentare la figura genuina, autentica e reale di Francesco II di Borbone, ultimo Re Cattolico del Regno delle Due Sicilie, del quale ha formalmente richiesto nel 2019 l'apertura del processo di Beatificazione e Canonizzazione come Attore della Causa.

  7. FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie. Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria e di carattere mite, ricevette un'educazione alquanto limitata, e fu tenuto lontano dalle cure dello stato.