Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GennaioGennaio - Wikipedia

    Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Gennaio è il secondo mese dell'inverno nell'emisfero boreale e dell'estate in quello australe. Il primo giorno del mese di gennaio è capodanno.

  2. 6 gen 2021 · Sospeso tra passato e futuro, come il dio che gli dà il nome, Gennaio è il mese della ripartenza. È il mese che apre un lungo percorso lungo 12 mesi, ricco di aspettative. È il momento del grande freddo, ma anche quello che apre le porte alla primavera e alla rinascita della natura.

  3. 3 gen 2023 · Gennaio è il primo mese dellanno per il calendario gregoriano, e il suo nome deriva da Giano, divinità romana preposta ai luoghi di passaggio, come ponti, porte di città o entrate simboliche, e che per estensione diventa anche protettore del tempo di passaggio, come quando si passa da un anno all’altro.

    • Paola Santini
  4. www.etimoitaliano.it › 2017 › 01ETIMOLOGIA: GENNAIO

    GENNAIO. L'etimologia della parola gennaio è da ricondursi al latino Januarius = mese dedicato a Giano , dio romano raffigurato con due volti, uno rivolto al futuro e l'altro al passato. Giano era considerato il patrono delle porte e dei ponti, ed, in senso lato, la divinità protettrice di ogni forma di passaggio e di mutamento e ...

  5. 5 gen 2024 · Il significato simbolico di gennaio. Il legame con il dio Giano, e il suo ruolo di apripista nel calendario annuale, fa sì che gennaio sia simbolicamente associato al rinnovamento e alla...

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. gennaio. gennàio (ant. gennaro) s. m. [lat. ( mensis) Ianuarius, lat. tardo Ienuarius, consacrato a Ianus «Giano»].

  7. Primo mese dell’anno ( mensis Ianuarius, consacrato a Ianus « Giano ») nel calendario giuliano e gregoriano. Undicesimo nell’antico calendario romano, che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo, divenne dalla metà del 2° sec. a.C. il primo mese dell’anno, in cui entravano in funzione i magistrati, rimanendo tale nella riforma ...